Un numero sempre maggiore di produttori utilizza un contatto parziale con le bucce per dar vita a vini bianchi con una certa struttura tannica e una maggiore complessità. In un …
In California, la IPM (Integrated Pest Management), ossia la lotta integrata alle malattie della vite attraverso una drastica riduzione dell’uso di insetticidi e fitofarmaci, non è più solo una moda. …
Quanto costa fare un vino? Se ne è parlato approfonditamente nel corso di un meeting organizzato in Sudafrica, a Stellenbosch, presso Neethlingshof. Vi hanno preso parte i rappresentanti di alcune …
Il sito thedrinkbusiness.com ha pubblicato il report annuale della vendemmia in Borgogna. Annata calda, tanto vento e scarse precipitazioni. Nonostante questo le aspettative per i nuovi vini sono comunque alte. …
Jancis Robinson, nota autrice inglese e critica internazionale, ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca secondo cui i produttori americani, e non quelli europei, sono più attenti alla sostenibilità …
Da fenomeno di costume a solida realtà commerciale. I vini Vegan Friendly sono sempre più richiesti e apprezzati in ogni parte del mondo. Questo, nonostante una legislazione non sufficientemente chiara …
E’ guerra aperta, per fortuna solo commerciale, tra Australia e Cina. Il governo cinese, infatti, ha annunciato lo stop immediato all’importazione di vino e altri prodotti alimentari, e non, australiani. …
Il cambiamento climatico non è più negabile e i viticoltori di tutto il mondo devono ormai farci i conti ogni anno. Nella Napa Valley, in particolare, nuovi studi su portainnesti …
Tra moda e reale necessità, la viticoltura bio e biodinamica stanno diventando sempre più centrali nel mondo del vino. E ora ci si comincia a domandare quale impatto possano avere …
Gli incendi che hanno devastato la California nei mesi estivi potrebbero avere un sinistro effetto collaterale. Stiamo parlando della cosiddetta “contaminazione da fumo” che – già nel 2017 – ha …