• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enthusiast

  • Home
  • Enthusiast
  • Rosé – Le decisioni dietro il successo

Rosé – Le decisioni dietro il successo

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Categoria Enthusiast
  • Data 5 Giugno 2023

Il vino rosato ha guadagnato un’immensa popolarità nel corso degli anni, ma quali sono le ragioni del suo successo? Probabilmente la grande varietà di stili. Mentre per definire un vino rosso o bianco si guarda il colore e la struttura, per il rosato non esiste una definizione univoca: le sue tonalità variano dal corallo delicato al cerasuolo, gli aromi possono essere semplici, rinfrescanti ma anche complessi e con spezie, il palato è estremamente variegato. Realizzato a partire da varietà di uve rosse, il processo di vinificazione del rosé prevede tecniche e passaggi accurati per ottenere un’ampia gamma di stili. In questo saggio esploreremo le varie fasi della produzione dei vini rosati, dalla vendemmia all’invecchiamento, evidenziando come ogni passaggio contribuisca alla creazione di stili rosati distinti e attraenti.

La selezione delle uve

Selezione delle uve e la fase di vendemmia sono i primi passi per comprendere lo stile adatto di rosato e enfatizzarlo in base ai desideri di stile produttivo del produttore. La base della produzione di vini rosati eccezionali risiede nell’attenta selezione delle uve e del momento della vendemmia. I viticoltori spesso optano per varietà di uve rosse con caratteristiche specifiche adatte alla produzione di rosé, come un’acidità elevata e livelli di tannini più bassi. La selezione del vigneto è cruciale: il microclima deve enfatizzare la maturità aromatica e tecnologia più che quella fenolica. È fondamentale raccogliere le uve al momento giusto, puntando a un equilibrio tra la maturazione degli zuccheri e il mantenimento di una fresca acidità. La vendemmia è prevalentemente manuale per preservare la bacca senza romperla, la temperatura deve essere bassa per mantenere intatte le proprietà. Una riflessione va fatta anche in considerazione del vitigno: uve ricche di tannini e antociani come Syrah tendono a dare uno stile più pieno e scuro. Per questo, se lo scopo del produttore è produrre un rosato stile Provenzale dal colore tenue e profilo slanciato queste uve vengono usate come parte minore di un blend e mai in monovarietale. La selezione in vigna è il punto di partenza per la produzione di rosati di qualità elevata e secondo lo stile desiderato dal produttore.

La fase prefermentativa

Una volta raccolte, in fase di prefermentazione esistono diversi aspetti da valutare a seconda dello stile finale desiderato. Per la produzione di rosati più delicati è importante valutare se fare una pressa a grappolo intero per beneficiare dell’aiuto del raspo che funge da canale aggiuntivo di sgrondo o diraspare. La temperatura delle uve al momento dell’ingresso in pressa è essenziale perché una temperatura intorno ai 10°c tende ad enfatizzare il rilascio del frutto più che il colore. La durata del contatto con le bucce gioca un ruolo importante nel determinare lo stile del rosé ottenuto: periodi di macerazione più brevi, di poche ore, producono rosé più leggeri e delicati, mentre macerazioni più lunghe, fino a 48 ore, possono portare a stili più audaci e intensi. Ma non basta, è importante valutare non solo il tempo in pressa, ma anche che pressione viene applicata e quante pressature dare al fine di controllare l’estrazione di parti fenoliche. Da ultimo, un aspetto da considerare è beneficiare dell’aiuto di enzimi pectolitici per facilitare l’estrazione in meno tempo. Se ciò rappresenta indubbiamente un vantaggio, l’uso di enzimi è tuttavia vietato in certi regimi produttivi come il biodinamico. La fase prefermentativa è cruciale per definire lo stile finale del vino rosato.

La fermentazione

Dopo la pigiatura e la macerazione, il succo viene separato dalle bucce e trasferito nei recipienti di fermentazione. La scelta dei ceppi di lievito, delle temperature di fermentazione e del contenitore è fondamentale per definire lo stile finale del vino. In questa fase è anche importante definire l’eventuale residuo zuccherino o procedere a una fermentazione totale (anche se in alcuni casi lo zucchero è aggiunto nelle fasi finali di affinamento). Al fine di enfatizzare gli aromi fruttati e floreali e ottenere un vino più semplice e guidato dai primari i produttori optano per una fermentazione a temperature sotto i 15°c con lieviti selezionati in ambiente inerte. Al contrario, per enfatizzare la trama e la struttura si preferiranno temperature intorno ai 18°c, magari in un mix di contenitori tra inerti e non, come il legno usato. Le scelte in fase di fermentazione influenzano lo stile finale e si pongono come uno dei tanti fattori che determina la complessità degli stili di rosato.

L’affinamento

L’affinamento e l’assemblaggio giocano un ruolo importante per definire la qualità del vino rosato e il suo potenziale di invecchiamento in bottiglia. Il consumatore ritiene che i vini rosati siano generalmente consumati giovani e non abbiano potenziale. Questo è in parte vero, ma è applicabile anche al 90% dei vini bianchi o rossi. Come per gli altri stili, infatti, il produttore può influenzare il potenziale evolutivo del vino al fine di renderlo facile e divertente, o aspirazionale e dal lungo potenziale. L’uso delle fecce e pratiche come il batonnage donano corpo e volume di palato. L’invecchiamento in legno, in bottiglia o entrambi possono contribuire a un profilo gustativo più sfumato e stratificato e viene applicato ai grandi rosati come i Cru level in Provenza o i tradizionali Rioja. L’assemblaggio può aggiungere complessità e profondità ai vini rosati. Selezionando e assemblando con cura i vini provenienti da diverse varietà d’uva, appezzamenti di vigneto o recipienti di fermentazione, i produttori possono ottenere un’ampia gamma di stili. Il tempo, il materiale e l’assemblaggio sono fattori da tenere in considerazione per la produzione di rosati a seconda della qualità e stile desiderato.

Il packaging

La fase finale prevede l’imbottigliamento e l’etichettatura del vino rosato. La scelta della forma della bottiglia, della chiusura e del design dell’etichetta contribuisce all’immagine complessiva e alla percezione del vino. Le bottiglie di vetro trasparenti, color pietra focaia o rosa sono comunemente utilizzate per mettere in evidenza il bel colore dei vini rosati, mentre le chiusure variano da tappi naturali a tappi a vite, a seconda del mercato di destinazione.

La realizzazione di diversi stili di vini rosati richiede un approccio meticoloso e creativo, dalla vendemmia all’invecchiamento. Ogni fase, dalla selezione delle uve alla macerazione, alla fermentazione e all’invecchiamento, contribuisce al profilo gustativo, al colore e all’aroma finali del vino. Utilizzando diverse tecniche, i produttori di vino possono creare un ampio spettro di vini rosati, che vanno dal delicato ed elegante all’audace e complesso. L’arte della vinificazione del rosé continua ad evolversi, consentendo agli appassionati di esplorare e apprezzare i vini rosati.

Tag:enologia, produzione, rosato, rosè

  • Share:
User Avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Cosa conta di più oggi per i consumatori: brand, vitigno o denominazione?
5 Giugno 2023

Post seguente

Etna - I mille volti del Vulcano
12 Giugno 2023

Ti potrebbe piacere anche

Rosé wave – tutti i segreti del successo (6)
Il valore delle vecchie viti
3 Agosto, 2023
vendemmia 2022
Vendemmia 2022 tra cambiamento climatico e nuove possibilità
21 Settembre, 2022
vino biologico
Vino biologico: un mercato in forte crescita
8 Settembre, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR
Con l'iscrizione esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per finalità B) attività di marketing diretto dell’ informativa per il trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2023 | Tutti i diritti riservati
Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU) | Registro imprese: REA LU-240256 | Capitale sociale 3000€ iv
Termini e Condizioni Generali - Privacy policy - Informativa Privacy - Cookie Policy - Relazione D'Impatto Sociale

Accedi con il tuo account

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA