• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione
      • Corso Pairing Cibo-Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione
      • Corso Pairing Cibo-Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

FAQ - Domande frequenti

Le 10 domande che ci fate più spesso
  • Home
  • FAQ

In questa pagina proviamo a rispondere a tutti i vostri dubbi. Se non trovate la risposta che cercate, potete sempre inviare un messaggio da qui.

Che cosa è WSET?

WSET – Wine & Spirit Education Trust è il principale fornitore mondiale di qualifiche in vini, liquori e sakè.

Fondata nel 1969 per il commercio del vino nel Regno Unito, da allora WSET è cresciuta fino a diventare il leader globale del settore e lo standard internazionale nell’educazione al vino, distillati e sakè. In quanto organizzazione senza fini di lucro, i corsi e le Masterclass  WSET sono oggettivi, imparziali e specifici per sviluppare  un apprendimento solido. I professionisti e le imprese che hanno una qualifica WSET sono riconosciuti quali principali esperti a livello internazionale.

Le qualifiche WSET rappresentano pacificamente lo standard internazionale nell’educazione al vino.
Con tre livelli di studio disponibili in Italia (il Diploma Level – ovvero il quarto livello – è disponibile in Europa solo a Londra, Rust e Bordeaux), le qualifiche sono pensate sia per coloro che sono appena agli inizi nella loro carriera, ma anche per i professionisti affermati.
Tutte le qualifiche WSET sono progettate e sviluppate da esperti in materia quali Master of Wine o Professori universitari.
Dopo aver completato con successo un corso WSET, i candidati riceveranno una spilla e un attestato WSET.

I corsi WSET equivalgono a quelli offerti dalle principali associazioni italiane?
No. Si tratta di percorsi diversi e prima di scegliere quello più adatto alle tue esigenze devi rispondere a queste domande: vuoi lavorare in sala? Forse un corso di wine service (sommelier) è più adatto. Vuoi una conoscenza profonda delle regioni vitivinicole del mondo e di come i fattori naturali e umani possano influenzare il calice che stai bevendo? Allora WSET è il corso giusto. Vuoi lavorare come buyer per aziende o ristoranti con una carta vini molto ampia e internazionale? Di nuovo il WSET è più adatto. 
In definitiva un corso wset non offre una formazione sul servizio, ma propone una approfondita conoscenza della Wine science e del business del vino a livello internazionale. 
Le lezioni sono solo in inglese?
Il level 2 può essere fatto sia in inglese che in italiano. Il Level 3 solo in inglese. In ogni caso, stiamo offrendo una formazione in inglese perché è il linguaggio del vino internazionale, che quindi potrà effettivamente aiutare lo studente nella sua carriera futura.
Non dimentichiamo che il linguaggio è comunque tecnico, quindi molto facile da capire. Infine, i nostri docenti sono sempre a disposizione per aiutare gli studenti in traduzioni.
Se partecipo a un corso online e perdo una lezione, posso ricevere la registrazione della sessione persa?

Certamente. Tuttavia è necessario avvisare con anticipo e seguire la lezione in remoto prima della sessione successiva 

Se non supero l’esame finale, posso ripeterlo? Per quante volte?
Può capitare di non superare la prova finale. Il rating di successo di un L2 per wine-club è 95% finora. Questo ci riempie di orgoglio. Il rating di successo per il Level 3 va diviso per teoria e practical: rispettivamente 70% e 95%.
Qualora il candidato dovesse fallire un esame (o una parte di esso) potrà ripetere la prova al prossimo appello pagando solo un resit fee per coprire i costi amministrativi.
I testi WSET sono cartacei o in formato digitale?

WSET e wine-club hanno un approccio green e ritengono che la sostenibilità ambientale parta anche dai piccoli gesti quotidiani, per questo tutti i testi sono digitali e fruibili tramite una apposita app. 

Se partecipo a un corso online, devo comprare personalmente i vini per seguire le lezioni?

No, i vini sono inclusi nel prezzo finale e verranno inviati a casa prima dell’inizio del corso. Spediamo campioni da 20 ml. con una shelf life di 60 circa giorni. Consigliamo di tenere i campioni di vino in frigo per preservarne la freschezza.

Esiste una versione online del corso WSET level 3?

Stiamo lavorando per proporre una versione mista e più flessibile. Ci rendiamo conto che il Level 3 è interessante soprattutto per un pubblico di professionisti di settore che spesso non possono rinunciare a molti giorni di lavoro per il corso. Nei prossimi mesi verranno pubblicati aggiornamenti in merito.

E' sufficiente seguire le lezioni o è preferibile studiare anche individualmente?

Nelle specifications (Level 2 e Level 3) sono specificate le ore di studio individuale per arrivare all’esame preparati. Le ore di studio variano da level 2 a level 3. È comunque essenziale aver studiato anche il libro prima di arrivare a lezione.

Quali sono i requisiti per il Remote Invigilation Exam del WSET?

Non ci sono requisiti particolari, tutte le indicazioni di setting dei sistemi (sia Microsoft che Mac) saranno inviati ai corsisti con due distinte e-mail da parte di WSET Global. Basterà seguire i semplici passi indicati nelle e-mail per predisporre il pc al sistema di Remote Invigilation.

Leggi anche

Wine Geek - Portainnesti
Quali sono i fattori in vigna che influenzano la scelta dei portainnesti?
09Gen2022
Viticoltura - Climate Change e Water Stress
Climate change e water stress
01Dic2021
Wine Geek - piccola azienda vinicola
Vantaggi e svantaggi di rimanere una piccola azienda vinicola
13Gen2022
vino e salute
Vino e salute: in che misura il consumo di vino è sano
20Apr2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2020 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. - Società Benefit - Piazza Sacro Cuore 5 - Lido di Camaiore (LU) - P.IVA 02624870461 | PEC: societyofmasters@pec.it
Privacy policy - Cookie policy - WSET policy - Termini e condizioni generali

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA