- All Post
- Wine Geek
- Enthusiast
- Winelover

La fermentazione spontanea del vino è un processo naturale in cui gli zuccheri presenti nel succo d’uva vengono convertiti in alcol dai lieviti selvatici presenti naturalmente sulla buccia dell’uva. Questo…

Il vino viene prodotto da migliaia di anni e la coltivazione dell’uva ha svolto un ruolo importante nello sviluppo di molte culture in tutto il mondo. Negli ultimi anni è…

I vini fortificati sono stati per secoli un punto fermo dell’industria vinicola, con i loro sapori ricchi e complessi, l’elevato contenuto alcolico e la capacità di invecchiare per decenni o…

A mio avviso, i trend del 2023 sono accumunati da un unico cappello: climate change. Sebbene siano ancora i boomers e baby boomers a definire i numeri del mercato, le…

I funghi sono una causa comune di malattie dell’uva, tra cui l’oidio, la peronospora, la botrite e il marciume nero. Queste malattie possono ridurre significativamente la resa e la qualità…

L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, ospita una delle regioni vinicole più interessanti d’Italia. I terreni vulcanici e il microclima unico creano vini con un carattere e un profilo…

Il vino rosato ha guadagnato un’immensa popolarità nel corso degli anni, ma quali sono le ragioni del suo successo? Probabilmente la grande varietà di stili. Mentre per definire un vino…

Il consumatore di oggi orienta la propria scelta di acquisto a seconda di quale profilo appartiene. Esistono diverse teorie di profilazione, Liz Thach MW individua, tra gli altri, quella per…

I tannini sono rilevanti per la vinificazione in rosso, ma devono essere ben gestiti anche nella vinificazione in bianco per ottenere qualità e stile desiderato.