• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione
      • Corso Pairing Cibo-Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione
      • Corso Pairing Cibo-Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Online courses

  • Home
  • Online courses
 
L’approccio individuale alla materia consente di sviluppare pensiero critico e di degustare un vino in maniera oggettiva e priva da ogni condizionamento. Per questo Wine-Club affianca alla formazione classica in aula o streaming anche una ricca offerta di corsi in remoto.
Ciò non significa che il candidato sia isolato e privo di supporto: la struttura del corso obbliga un’interazione con l’Accademia e avvicina gli studenti che sono stimolati a interagire anche con attività individuali.
Per ogni corso, riceverai a casa sei campioni di vino per esercitarti e completare il test finale. Ogni test dovrà essere inviato per la correzione e feedback personalizzati (NB: la correzione dei test impiega circa 8 settimane).
 

Perché scegliere un corso online?

Come dice la founder Cristina Mercuri DipWSET: la Cultura salverà il mondo. La formazione è un investimento che porta performance migliori, ma anche una rete di collegamenti e una visione globale più ricca e profittevole. Coloro che investono in una formazione continuativa hanno più autorevolezza, determinazione e successo nel proprio lavoro. I corsi online offrono il giusto compromesso tra alta formazione scientifica e la flessibilità di orari, soprattutto in un epoca smart e digitalizzata. L’accesso ai corsi è a convenienza dello studente, il materiale è a disposizione per sei settimane dal momento del primo accesso.

Ecco i corsi online che offriamo

  • Deductive tasting and quality
  • Understanding winemaking
  • The logic of blind tasting

Deductive tasting and quality

  • Cosa significa imparare dal calice?
  • Quali sono gli elementi da decodificare per comprendere davvero un vino?
  • Che tipo di informazioni da un calice?

Degustazione Deduttiva significa saper leggere le evidenze di un calice di vino, quali aromi, texture, alcol, struttura, e arrivare a delle conclusioni logiche circa la tipologia di vino e la sua qualità. Il focus è sulla comprensione del vitigno e della sua qualità, oltre che del prezzo e possibile potenziale commerciale.

Questo corso si struttura in 2 ore di teoria a cui segue una parte di studio individuale e un test finale su sei vini di qualità e stile diverso. Il feedback verrà dato da Cristina Mercuri DipWSET e avrà come obiettivo quello di fornire informazioni utili per migliorare l’approccio alla degustazione deduttiva.

  • A chi è rivolto il corso: studenti WSET 3 o 4, esperti, sommelier. Al superamento del test verrà rilasciato un attestato di Wine-Club

Torna su

Understanding winemaking

  • Dalla vigna alla cantina, tutti gli step che hanno determinato la qualità e lo stile dei vini in degustazione.

Il focus del corso è stimolare la riflessione critica per capire dalle evidenze del calice quali sono stati i momenti salienti del processo produttivo. 

Questo corso si struttura in 2 ore di teoria a cui segue una parte di studio individuale e un test finale su sei vini di qualità e stile diverso. Il feedback verrà dato da Cristina Mercuri DipWSET e avrà come obiettivo quello di fornire informazioni utili per migliorare l’approccio alla degustazione alla cieca. 

  • A chi è rivolto il corso: studenti WSET 2 3 o 4, appassionati, sommelier. Al superamento del test verrà rilasciato un attestato di Wine-Club

Torna su

The logic of blind tasting: grape and origin

  • C’è chi dice che per riconoscere un vino alla cieca è necessario bere molto. Sbagliato. Per comprendere un vino alla cieca è indispensabile avere un approccio sistematico e una conoscenza solida dei fattori naturali e umani dietro la produzione di vino.
Il focus del corso è trasferire alcune tecniche e strategie per facilitare l’identificazione dei vini alla cieca.
Questo corso si struttura in 3 ore di teoria a cui segue una parte di studio individuale e un test finale su otto vini di qualità e stile diverso. Il feedback verrà dato da Cristina Mercuri DipWSET e avrà come obiettivo quello di fornire informazioni utili per migliorare l’approccio alla degustazione alla cieca.
  • A chi è rivolto il corso: studenti WSET 3 o 4, esperti, sommelier. Al superamento del test verrà rilasciato un attestato di Wine-Club
 

Torna su

Leggi anche

Wine Geek - Portainnesti
Quali sono i fattori in vigna che influenzano la scelta dei portainnesti?
09Gen2022
Viticoltura - Fine e Gross lees
Fine e gross lees nella maturazione di vini fermi e spumanti
14Dic2021
Fattori di successo di un brand
22Mar2022
vino e salute
Vino e salute: in che misura il consumo di vino è sano
20Apr2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2020 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. - Società Benefit - Piazza Sacro Cuore 5 - Lido di Camaiore (LU) - P.IVA 02624870461 | PEC: societyofmasters@pec.it
Privacy policy - Cookie policy - WSET policy - Termini e condizioni generali

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA