• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enthusiast

  • Home
  • Enthusiast
  • Macerazione carbonica is rocking again?

Macerazione carbonica is rocking again?

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 8 Marzo 2022
macerazione carbonica

La macerazione carbonica è una tecnica di vinificazione applicata principalmente ai vini rossi al fine di produrre vini succosi, fruttati e dai tannini soffici. Come fare ad ottenerla? Modificando la vinificazione. Nella vinificazione tradizionale i grappoli d’uva vengono raccolti, diraspati e schiacciati. Il lievito converte gli zuccheri naturali nel succo d’uva in alcol e altri sottoprodotti. L’estrazione dei tannini e antociani avviene attraverso tecniche di gestione del cappello e della temperatura. Al contrario, una gestione diversa nella fase iniziale della fermentazione permette un’estrazione di aromi e colore diversa, con il risultato della produzione di vini più morbidi, per il consumo immediato. Questo trend sta tornando in voga – insieme al trend dell’uso dei raspi in vinificazione – per ottenere vini dal profumo più intenso e attraente, soprattutto per un pubblico meno esperto o in cerca di prodotti facili da godere.

La versione moderna è stata inventata nella regione francese di Beaujolais, dove il Gamay è stato reso noto nel mondo grazie proprio a questa tecnica, usata in particolare, ma non solo, per la produzione di Beaujolais Nouveau, un vino da bere giovane, rilasciato dopo poche settimane la fine della fermentazione.

Come si produce un vino per macerazione carbonica?


Nella macerazione carbonica la fermentazione iniziale avviene invece intracellularmente a causa della presenza di anidride carbonica. Si riempie un recipiente sigillato con anidride carbonica e poi si aggiungono grappoli d’uva interi. In questo ambiente privo di ossigeno, gli acini iniziano a fermentare dall’interno. Usano la CO2 disponibile per scomporre gli zuccheri e l’acido malico e producono alcol insieme a una serie di composti che influenzano lo stile del vino. I polifenoli, soprattutto antociani, tendono ad espandersi e macchiare la polpa. Una volta che l’alcol raggiunge il 2%, gli acini si rompono, rilasciando naturalmente il loro succo. In questo modo i lieviti potranno portare a termine la fermentazione in maniera classica. La fase successiva della maturazione è solitamente breve e in contenitori inerti o legni usati. Lo stile finale è soffice, morbido con intensi sentori di frutta rossa, violetta e banana, tannini delicati e acidità in equilibrio con un peso del frutto succoso, un vino destinato generalmente a essere bevuto giovane.

Vini semi-carbonici e varianti chic


Come molte tecniche di vinificazione, anche la macerazione carbonica offre variazioni sul tema, a seconda di ciò che funziona meglio per una specifica varietà di uva, il suo terroir e lo stile ricercato.
Nel Beaujolais, la regione più strettamente associata a questo metodo, i produttori praticano tradizionalmente la macerazione semi-carbonica per alcuni livelli cru come Morgon. Qui, i grappoli d’uva interi sono messi in recipienti di legno, cemento o acciaio senza l’aggiunta di CO2. Gli acini in basso vengono schiacciati sotto il peso di quelli in alto iniziando una fermentazione tradizionale. Il lievito produce anidride carbonica oltre all’alcol, che sale e influenza la macerazione (e fermentazione intracellulare) delle bacche nel centro del tino. Altrove, i produttori possono alternare il contenuto dei tini inserendo grappoli interi e grappoli deraspati. Qui si beneficia anche dell’effetto dell’ossigeno in fase di fermentazione e della gestione del cappello in presenza di raspo. In tutte le varianti, il vino finale presenta più complessità (soprattutto se si usano raspi) ma anche più texture e peso di palato, nonostante tannini più soffici.

Un numero crescente di consumatori in tutto il mondo sembra sempre più innamorato di questa tecnica. In particolare, viene usata, insieme ad altre tecniche di vinificazione, da molti produttori di vino artigianale, al fine di rendere un vino giovane più complesso e fresco. La macerazione carbonica rende i vini più divertenti e accessibili, e quindi più rock.

Tag:beaujolais, gamay, macerazione carbonica, novello

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Non tutti i solfiti vengono per nuocere: conosciamo meglio l'anidride solforosa nel vino
8 Marzo 2022

Post seguente

La temperatura di servizio del vino: quanto è importante?
8 Marzo 2022

Ti potrebbe piacere anche

vendemmia 2022
Vendemmia 2022 tra cambiamento climatico e nuove possibilità
21 Settembre, 2022
vino biologico
Vino biologico: un mercato in forte crescita
8 Settembre, 2022
vino alla spina
Vino alla spina: innovazione o avversione?
30 Agosto, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA