• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Winelover

  • Home
  • Winelover
  • La temperatura di servizio del vino: quanto è importante?

La temperatura di servizio del vino: quanto è importante?

  • Pubblicato da: Wine Club Team
  • Data 8 Marzo 2022
temperatura di servizio del vino

La temperatura di servizio del vino è di fondamentale importanza per la degustazione. Ogni tipologia di vino ha un range di temperatura al quale deve essere servito, per esaltare al meglio le caratteristiche organolettiche. Infatti, servire un vino alla giusta temperatura permette di esaltare profumi e sapori, aumentando il senso di piacevolezza gusto-olfattiva durante la degustazione. Vediamo come.

La regola basilare per la scelta della temperatura di servizio del vino

La temperatura svolge una funzione fondamentale, quella di rinforzare alcune caratteristiche organolettiche ed attenuare delle altre. Una temperatura moderatamente più elevata aumenta la sensibilità delle papille gustative verso sensazioni “morbide” quali frutto e alcol, mentre attenua le sensazioni più “dure” quali acidità e tannini. Di conseguenza, maggiore la struttura e la morbidezza del vino, relativamente più alta sarà la temperatura di servizio. Inoltre, una temperatura più alta ha anche l’effetto di “ingentilire” percezioni di durezza quali quelle indotte dai tannini. Viceversa, maggiore sarà l’acidità del vino, più bassa sarà la temperatura di servizio ideale.

Ecco alcune buone pratiche sulla temperatura di servizio del vino in base allo stile

La cultura popolare vorrebbe vini bianchi freddi e vini rossi a temperatura ambiente: non è esattamente così, vediamo perché.
“A Temperatura ambiente!” Questa è in genere la risposta più ricorrente che viene data dai meno esperti. Per cui, temperatura ambiente vorrebbe significare che se sono in Sicilia ad agosto, un rosso lo servo a 40°, mentre se mi trovo a Stoccolma in inverno lo stesso rosso lo servo a -20°C? Niente di più SBAGLIATO!

VINI ROSSI, BIANCHI E ROSATI

I vini rossi vanno serviti tra i 15° e i 18 °C, mentre i vini bianchi i 7° e i 12 ° C. Però questo non vale per tutti i vini bianchi e rossi, un altro fattore di cui tenere conto è il corpo di un vino. Di conseguenza un bianco più corposo lo servirò tra i 10-12° mentre uno più esile e leggero anche a 8°. Stesso discorso vale per i rossi, vini giovani e leggeri anche a 15° e salgo a 18° per quelli più tannici e strutturati.
Per i vini rosati si utilizza una temperatura di servizio leggermente più alta di quella usato per i bianchi cioè tra i 12° e i 14°. Lo stesso vale anche per i vini novelli e gli orange wine.

SPUMANTI, PASSITI E LIQUOROSI

Gli spumanti invece variano tra i 4° e gli 8° e vale la stessa regola dei vini, più sono corposi, come uno Champagne vintage affinato a lungo sui lieviti o un altro metodo classico simile, più mi avvicino al tetto massimo del mio range di temperatura, in questo caso 8°. Mentre spumanti più esili e aromatici, come l’Asti spumante, vanno serviti più freschi intorno ai 4°. Per il Prosecco possiamo mantenerci sui 6°. (Se volete degustare al meglio il Giustino B di Ruggeri ad esempio!)
Per i vini passiti molto dipende dall’abbinamento e dal momento in cui lo consumiamo. Andremo ad utilizzare la temperatura come un alleato per aiutarci ad esaltare o a contenere certe sensazioni. In Francia ad esempio i passiti possono essere abbinati con i formaggi e quindi serviti più freschi oppure con i dolci, serviti dunque più “caldi”. Vini con residui zuccherini intorno ai 200-250 gl/l come possono essere gli Ice wine o TBA meglio servirli leggermente più freddi, tra i 6° e gli 8° affinché non risultino eccessivamente dolci.
Per i vini fortificati il range varia tra i 10° e i 14° ma molto dipende dallo stile e, come abbiamo visto nell’articolo dedicato ai vini fortificati, possiamo avere tanti stili diversi. Anche qui l’abbinamento e l’occasione d’uso ci possono aiutare a scegliere la temperatura di servizio adeguata. Certo uno Sherry fino rispetto a un Porto ha caratteristiche diverse da esaltare!

Consigli sulla temperatura di servizio del vino

Se il vino ha un forte odore d’alcol, potrebbe essere troppo caldo. Prova a raffreddarlo.
Se il vino non ha sapore, prova a scaldarlo. Più un vino è freddo, meno sentiremo l’aroma nel bicchiere.
Per controllare la temperatura del vino si può usare l’apposito termometro a lettura rapida.
Per mantenere la temperatura al tavolo una volta aperto il vino utilizzare un secchiello con il ghiaccio o glacette.

Tag:degustazione, servizio, temperatura, vino

  • Share:
author avatar
Wine Club Team

Post precedente

Macerazione carbonica is rocking again?
8 Marzo 2022

Post seguente

Tappi per il vino: le principali alternative al sughero
11 Marzo 2022

Ti potrebbe piacere anche

cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
Cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
6 Luglio, 2022
scienza del vino
Scienza del vino: bollicine e aspetti significativi dei vini spumanti
28 Giugno, 2022
top spumanti
I 5 top spumanti secondo Wine Club
28 Giugno, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA