Nessun prodotto nel carrello.
Marketing
Quanto costa fare un vino?
Quanto costa fare un vino? Se ne è parlato approfonditamente nel corso di un meeting organizzato in Sudafrica, a Stellenbosch, presso Neethlingshof. Vi hanno preso parte i rappresentanti di alcune importanti cantine, tra cui Simonsig, con l’intento di capire come intervenire sui costi vivi di cantina o sui prezzi di vendita, per aumentare la redditività delle aziende.
Ne ha parlato il sito sudafricano News.Wine in un articolo.
I costi del vino
- E’ stato stimato che il costo vivo di una bottiglia di vino è di circa 33 rand sudafricani, pari a 1,79 euro. E comprende: il costo della materia prima (vino), la componente di sostanze chimiche (come additivi, lieviti, tannini, SO2) , il costo della manodopera in cantina, la maturazione in legno (in genere in piccole botti da 300 litri), l’imbottigliamento (in questo caso il valore varia da 3,70 rand/bottiglia a 18 rand/bottiglia – da 2 a 97 centesimi di euro – a seconda del peso e se le bottiglie sono importate o meno), l’imballaggio (sughero, etichetta, chiusura). Per i tappi, in particolare, il prezzo può variare da 1 rand (0,054 euro) per le chiusure a vite fino a oltre 20 rand (1,30 euro) per i tappi di sughero di alta qualità.
- A questi costi si aggiunge il “contributo di ricerca”, pari a 3,56 centesimi / litro, 2,32 euro / ton. di uva, che viene utilizzato per finanziare la ricerca nell’industria del vino (Winetech).
- Si aggiunge poi un prelievo all’esportazione, tra i 13 cent / litro e i 15 cent / litro, che viene utilizzato per promuovere l’esportazione dalla Wines of South Africa (WOSA).
- La tassa sull’abuso di alcol, pari a 0,99 cent / litro di vino 6,93 rand / tonnellata di uva, utilizzato per prevenire appunto l’abuso di alcol attraverso l’Association for Alcohol Responsibility and Education (AWARE).
- Le accise, che devono essere anticipate alla The South African Revenue Service (SARS) per tutti i prodotti alcolici in bottiglia. L’attuale accisa sul vino è di 4,20 rand per litro (0,23 euro).
- Bisogna inoltre calcolare i costi di stoccaggio, marketing (che arrivano anche al 25% del costo di produzione) e distribuzione.
- In totale il costo arriva a circa 58 rand / bottiglia (3,14 euro).
- Peccato, però, che oggi molti vini Sudafricani sono venduti a meno di 10 rand (0,54 euro) e di conseguenza o si lavora in economie di scala, cosa che evidentemente non è sempre possibile, o bisogna intervenire sui prezzi, alzandoli.
- A rendere la situazione ancora più complessa, nel corso del 2020, c’è stato un blocco delle vendite causato dell’epidemia di COVID-19. E ora l’eccesso di offerta rischia di far calare ulteriormente i prezzi.
E’ bene specificare che i prezzi indicati sono all’origine, prima cioè dei costi di importazione, ad esempio in Italia, mediazioni degli intermediari, tasse, trasporti e ricarichi del venditore finale. Nella media, inoltre, bisogna anche considerare l’ampia offerta di prodotti entry level che necessariamente abbassano il valore.