• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Rassegna stampa

  • Home
  • Rassegna stampa
  • Pest Management: la California è sempre più green

Pest Management: la California è sempre più green

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Categoria Rassegna stampa, Viticoltura
  • Data 30 Novembre 2020
Integrated Pest Management

In California, la IPM (Integrated Pest Management), ossia la lotta integrata alle malattie della vite attraverso una drastica riduzione dell’uso di insetticidi e fitofarmaci, non è più solo una moda. Ma una tendenza ormai più che confermata.

Se ne è parlato in un articolo pubblicato sul sito americano Wine Industry Advisor.

Dalla viticoltura tradizionale all’uso dell’Integrated Pest Management, fino al bio

  • In California, uno dei maggiori problemi per i vigneti è la cocciniglia. Non solo perché questi parassiti danneggiano foglie e frutti, ma soprattutto perché possono essere vettori di virus, come il leafroll (accartocciamento della vite).
  • Nella lotta al parassita, però, oggi molti produttori tendono a preferire sistemi che prevedono un uso più misurato degli insetticidi. Agricoltura biologica, quindi, ma soprattutto tecniche di Integrated Pest Management che prevedono – oltre alla cosiddetta confusione sessuale o l’introduzione di nemici naturali dei parassiti – il ricorso a agenti chimici, ma con la logica di usarli il meno possibile e solo se strettamente necessario.

La conversione richiede tempo e prevede tre step:

  1. Comprendere. Prima di rilasciare insetti benefici nel vigneto, bisogna gestire con attenzione gli insetticidi utilizzati. Non si può, per esempio, usare un insetticida piretroide e rilasciare a distanza di pochi giorni le nuove popolazioni di nemici naturali. Bisogna lasciare il tempo al vigneto di ricreare la sua naturale biodiversità. E nel frattempo bisogna anche capire che tipo di parassiti sono già naturalmente presenti in vigna.
  2. Pesticidi selettivi. Bisogna quindi adottare insetticidi più selettivi, biologici, che siano in grado di colpire solo i parassiti nocivi pur essendo innocui per i loro nemici naturali. Con il tempo questo porta a una progressiva crescita della popolazione degli insetti “buoni”. Solo a quel punto si può iniziare a introdurre alcuni predatori, o parassitoidi, specializzati. Per combattere le cocciniglie nei vigneti, per esempio, in California si usano i Cryptolaemus, noti anche come “i distruttori della cocciniglia”, o gli Anagyrus pseudococci.
  3. Aumentare la salubrità generale. Per completare la conversione bisogna poi lavorare sulla salubrità generale del vigneto. E a questo scopo si può ricorrere, per esempio, all’uso di cover crop, ossia di sovesci. Questa pratica, infatti, si è dimostrata utile per migliorare la salute e l’equilibrio del vigneto, evitando che si vengano a creare condizioni favorevoli per la comparsa dei parassiti. L’inerbimento nei vigneti può avere, per esempio, un impatto positivo sulla diminuzione delle popolazioni di cicaline, grazie al miglior equilibrio nel vigore della vite, ma anche grazie all’aumento di predatori generalisti, come la Green Lacewings, la cosiddetta “ali di pizzo verde”, e delle coccinelle. Le colture di copertura vengono inoltre utilizzate anche come regolatori di micro elementi. E’ dimostrato, per esempio, che alcune erbe hanno la capacità di assorbire azoto in eccesso dal terreno, contribuendo a diminuire la vigoria di piante troppo produttive. Al contrario l’introduzione di piante di leguminose può agire come fertilizzante organico in vigneti caratterizzati da scarso vigore. Mentre se il terreno ha una scarsa penetrazione dell’acqua, si può ricorrere a piante con radici che tendono a scendere molto in profondità, come per esempio la senape.

Fare affidamento interamente sul “bio controllo” e sulle pratiche colturali per controllare i parassiti può essere costoso nel breve termine. Nel lungo periodo, però, la creazione di un ambiente più sano e in buon equilibrio, porta a una riduzione graduale degli interventi con un conseguente calo di costi.

Leggi l’articolo completo

Tag:California, cocciniglia, Integrated Pest management, sovescio

  • Share:
User Avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Quanto costa fare un vino?
30 Novembre 2020

Post seguente

Come dare complessità ai vini banchi?
1 Dicembre 2020

Ti potrebbe piacere anche

Come dare complessità ai vini banchi?
Come dare complessità ai vini banchi?
1 Dicembre, 2020
Quanto costa fare un vino
Quanto costa fare un vino?
27 Novembre, 2020
Burgundy 2020: vintage report
Burgundy 2020: official vintage report
23 Novembre, 2020

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR
Con l'iscrizione esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per finalità B) attività di marketing diretto dell’ informativa per il trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2023 | Tutti i diritti riservati
Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU) | Registro imprese: REA LU-240256 | Capitale sociale 3000€ iv
Termini e Condizioni Generali - Privacy policy - Informativa Privacy - Cookie Policy - Relazione D'Impatto Sociale

Accedi con il tuo account

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA