• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enthusiast

  • Home
  • Enthusiast
  • Lo Chardonnay in Borgogna: qualità e stili delle principali zone

Lo Chardonnay in Borgogna: qualità e stili delle principali zone

  • Pubblicato da: Wine Club Team
  • Data 13 Maggio 2022

Lo Chardonnay è un’uva coltivata in quasi tutti i paesi produttori di vino al mondo. Questo è dovuto sicuramente alla facilità con la quale si adatta bene ai vari climi, e opzioni di vinificazione. Riesce a creare vini sempre diversi, che rispecchiano le caratteristiche del posto. Viene definito grande terroir reflector, esprimendosi diversamente a seconda delle condizioni di microclima e suolo, ma è anche molto flessibile in vinificazione, adattandosi alle tradizioni nelle diverse sottoregioni. Lo Chardonnay in Borgogna trova la sua terra natia, dove dà vita ai migliori vini del mondo. Andremo a vedere di seguito come si esprime lo Chardonnay in Borgogna e come cambia anche all’interno della sua stessa regione. Partendo da nord, dove troviamo Chablis, fino a sud, arrivando al Maconnais, analizzeremo qualità e stile delle diversi zone. 

Se ti interessa conoscere meglio questo vitigno nel mondo ne abbiamo parlato in questo video “Top 5: le migliori regioni per la produzione di Chardonnay“ ora ci concentreremo solo sullo Chardonnay in Borgogna.

Bourgogne AOC

Vediamo innanzitutto di inquadrare la denominazione regionale: il “semplice” Bourgogne AOC. Tecnicamente le uve possono provenire da qualsiasi vigneto della Borgogna. La possibilità di fare blend tra diversi appezzamenti permette ai produttori di creare vini d’ingresso che sono comunque memorabili per equilibrio e complessità. Spesso si usa fare affinamento parziale in legno donando note ossidative interessanti. I vini hanno acidità molto elevata, ben più alta di un Macon, note più fresche e agrumate e delicata complessità affumicata. Vini che non hanno la profondità o la concentrazione di un village level, e non sono destinati a lunghe evoluzioni in bottiglia, ma rappresentano spesso un ottimo compromesso tra slancio e austerità.

Chablis

Chablis è la zona più a nord della Borgogna, distante diversi chilometri dalla zona centrale della Côte d’Or. Il clima rigido e la particolarità dei suoli calcarei di origine Kimmeridgian, insieme alle pratiche distintive di cantina, hanno creato uno stile a sé di Chardonnay in Borgogna.  Solo i Premier e Grand Cru di Chablis utilizzano piece di legno, mentre il resto viene solitamente vinificato ed affinato in acciaio o cemento, a contatto coi lieviti per esaltare le note riduttive di pietra focaia e ostrica. I vini sono slanciati, esili, con note citriche e di mela verde, La loro acidità è alta e pungente, hanno una texture sottile e la tipica nota di yogurt data dalla malolattica. 

Côte d’Or

La Côte d’Or è il cuore della Borgogna. In Côte de Beaune si trovano i migliori villages per la produzione di Chardonnay in Borgogna, spesso con prezzi superiori a € 100,00. Se vogliamo scegliere i 3 comuni che più facilmente rappresentano il riferimento mondiale per lo Chardonnay dobbiamo nominare Meursault, Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet. Le vigne si trovano in collina con altitudine tra i 200 e i 400 metri.  Ogni singola vigna determina profonde differenze sul calice finale: la posizione e l’esposizione di ognuna giocano un ruolo cruciale per la maturazione delle uve. I migliori appezzamenti (Premier e Grand Crus) si trovano a metà della collina, dove i suoli drenano maggiormente e l’insolazione è ottimale. 

Meursalut

Meursault rappresenta il village con più ettari vitati a Chardonnay. I suoli sono più ricchi di argilla, pH abbastanza acido che determina vini più di struttura. La fermentazione viene condotta in tradizionali piece di legno e il vino rimane con le fecce in batonnage per 8/12 mesi. La pratica arricchisce il vino di peso al palato e dà complessità aromatica con note di brioche. Gli Chardonnay di Meursault hanno un corpo burroso e abbondante, texture molto cremosa e aromi di arancia e vaniglia, mandorle e miele. Alcuni tra i più famosi Premier Crus: Meursault Charmes, Meursault les Perrières, Meursault Genevrières and Meursault Gouttes d’Or. Nessun vigneto a Grand Cru.

Montrachet

Puligny Montrachet, assieme a Chassagne Montrachet, rappresentano per lo Chardonnay la punta di diamante, difficilmente equiparabili e da molti imitato (si vedano le aspirazionali e ottime produzioni da Kumeu, in New Zealand). Questi due villages sono quelli dove si trovano ad esempio i più celebri Grand Crus della Borgogna come Le Montrachet e Bâtard-Montrachet. Le vigne di Puligny si trovano su terreni calcarei molto chiari, ricchi di calcio, poveri e drenanti. L’esposizione è Est o Sud/Est con un’altitudine media di 230-320 metri. Lo Chardonnay qui ha una struttura gessosa, slanciata, un frutto preciso con note eleganti di limone, pesca e gelsomino. Una raffinata complessità di cenere, cera d’api e vaniglia. L’acidità è alta ma rinfrescante grazie alla malolattica e la texture è cremosa dal finale lungo e talcato. Sono vini dall’espressività sottile, molto tesi e vibranti, che hanno bisogno di tempo. I vini di Chassagne sono simili, ma si esprimono con una trama più strutturata e note più terrose, tendono ad essere più rotondi e a mostrare più generosamente il peso di palato. 

Maconnais

Nel zona più a Sud della Borgogna c’è Maconnais,  una delle cinque principali aree, che si sta affermando sempre più con un suo stile di Chardonnay. Il clima qui ha influenze mediterranee, è più secco e soleggiato rispetto alla Cote D’Or. L’area presenta stili molto diversi se ci si riferisce a Macon AOC (Regional level) o Macon Village (o Villages con nomi propri come Pouilly Fuisse). Nella parte bassa della piramide qualitativa i produttori applicano una vinificazione e affinamento prevalentemente in acciaio. Imbottigliano i vini al più presto: l’obiettivo stilistico è la facilità di beva. Il tipico profilo aromatico va dalla frutta agrumata fino a frutti tropicali come il melone e l’ananas. Salendo fino a Pouilly Fuisse i vini vengono vinificati in legno con forte presenza di fecce fini, mostrando aromi più speziati e nocciolati. 

Ora che abbiamo analizzato tutte le diverse zone, non vi resta che stappare una bella bottiglia: a voi la scelta!

Oppure vieni ad assaggiarlo insieme a noi, partecipando alla nostra Masterclass: “Febbre di Borgogna: lo Chardonnay”

Tag:Borgogna, chardonnay, vini francesi

  • Share:
author avatar
Wine Club Team

Post precedente

Vino e salute: in che misura il consumo di vino è sano
13 Maggio 2022

Post seguente

Trend del mondo vino: le nuove frontiere dei mercati
17 Maggio 2022

Ti potrebbe piacere anche

vendemmia 2022
Vendemmia 2022 tra cambiamento climatico e nuove possibilità
21 Settembre, 2022
vino biologico
Vino biologico: un mercato in forte crescita
8 Settembre, 2022
vino alla spina
Vino alla spina: innovazione o avversione?
30 Agosto, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA