• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Winelover

  • Home
  • Winelover
  • I 5 top spumanti secondo Wine Club

I 5 top spumanti secondo Wine Club

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 28 Giugno 2022

Molti dei nostri lettori sono appassionati di spumanti e sono sempre alla ricerca del top degli spumanti. Abbiamo già dedicato diversi articoli al tema, in particolare sulla produzione di spumanti con focus sulla differenza tra metodo classico e charmat. La nostra Head of Education Cristina Mercuri DipWSET ci propone qui una classifica con i 5 top spumanti da non perdere. Vediamoli insieme.

  1. R.D.O. Levante di Masottina (Extra Dry) – Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Ogliano DOCG. Il vigneto storico alleva viti di oltre 50 anni, con esposizione a est. Vecchi cloni di Glera donano complessità aromatica di mela e salvia. Le vecchie viti, grazie ad un apparato radicale profondo, riescono ad approvvigionarsi di elementi nutritivi che donano concentrazione e struttura al vino. La sua acidità vibrante è in equilibrio con circa 14gl RS per dare una beva piena e profonda nel mezzo palato. Le uve selezionate e raccolte a mano sono pressate e portate nel contenitore di fermentazione sfruttando la gravità e limitando il contatto con l’ossigeno. La Presa di spuma e affinamento durano circa 3 mesi a cui segue un ulteriore affinamento di un mese in bottiglia.
  2. Vecchie Viti di Ruggeri (Brut) – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Uve da singole viti selezionate con età compresa tra gli 80 e 100 anni (Glera 94%, Verdiso 2%, Bianchetta 2% e Perera 2% e altre autoctone rare). Naso estremamente raffinato con note di frutta citrica e mela, ma con ampia complessità floreale. In bocca ha una forma convessa con grande peso di palato, un vino estremamente gastronomico anche grazie al RS di meno di 10gl in perfetto equilibrio tra acidità slanciata e concentrazione di frutto. Il perlage è fine e persistente, così come il finale, con una elegante nota talcata. Pressa a bassa pressione, assenza totale di ossigeno e temperature costantemente basse sono tra le signature stilistiche. Il contatto sui lieviti di alcuni mesi prima della seconda fermentazione aggiunge peso e corpo. Dopo la presa di spuma il vino sta in sosta sui lieviti cinque mesi prima dell’imbottigliamento.
  3. Bagnadore di Barone Pizzini (Dosaggio 0 Riserva) – Franciacorta DOCG da uve Chardonnay e Pinot Noir. Le sue uve provengono da una vigna le cui piante, di oltre vent’anni, godono dei benefici di un vicino bosco che mitiga il clima, garantisce una buona escursione termica tra il giorno e la notte e favorisce una peculiare ricchezza di biodiversità. Vino di grande potenza e grazia, si – se degustato troppo giovane – esprime con naso austero e legato, segno di bisogno di affinamento prolungato in bottiglia dopo la sboccatura. Palato dalla trama ricca e strutturata, un vino molto gastronomico con note complesse di tostature date dall’affinamento dei vini base in legno. La nota di brioche data dagli oltre 60 mesi sui lieviti è la signature di grande qualità. La Riserva, infatti, risponde ad importanti criteri qualitativi e per questo è prodotta in quantità limitate e solo nelle migliori vendemmie.
  4. In Correggio Pas Dosè di LINI 910 (Dosaggio zero) – Il Pas Dosè della cantina Lini910 è un interessante spumante 100% Pinot Noir. Vinificazione protettiva e presa di spuma in bottiglia, il vino resta in affinamento per svariati anni (almeno sei), dando volume e complessità con note di miele d’acacia e brioche. In bocca l’acidità fresca e matura è in equilibrio con il corpo medio ma vibrante, che invita al sorso successivo. Il profilo è aperto e approcciabile, senza però coprire la struttura di un vino di alta qualità.
  5. Brut Noir Yann Alexandre (Brut) – Champagne Non Vintage, (45% Meunier 40% Chardonnay 15% Pinot Noir). Flagship di questo piccolo Recoltant Manipulant si esprime con assertività mista a grazia e finezza. Un vino elegante, prodotto in maniera protettiva con lunghi affinamenti (almeno cinque anni per il Brut Noir) e con dosaggi bassi, dai 6-8gl. Palato sottile e acidità tagliente che promettono di tenere il tempo. Equilibrio tra texture e frutto che lascia un finale lungo e gessoso. Uno tra gli Champagne più rappresentativi della Regione.





Tag:champagne, franciacorta, prosecco, spumante

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

L'influenza dei lieviti su stile e qualità dei vini
28 Giugno 2022

Post seguente

Scienza del vino: bollicine e aspetti significativi dei vini spumanti
28 Giugno 2022

Ti potrebbe piacere anche

cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
Cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
6 Luglio, 2022
scienza del vino
Scienza del vino: bollicine e aspetti significativi dei vini spumanti
28 Giugno, 2022
vini d'altitudine
I migliori 5 vini d’altitudine
15 Giugno, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA