• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Winelover

  • Home
  • Winelover
  • Etna – I mille volti del Vulcano

Etna – I mille volti del Vulcano

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Categoria Winelover
  • Data 12 Giugno 2023

L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, ospita una delle regioni vinicole più interessanti d’Italia. I terreni vulcanici e il microclima unico creano vini con un carattere e un profilo gustativo distinti. I vini dell’Etna sono prodotti sulle pendici dell’Etna, uno dei vulcani più attivi del mondo, e sono spesso chiamati “Versanti”. In questo saggio esploreremo la storia, la geografia e i vini dell’Etna e dei suoi Versanti.

La storia

La storia della produzione di vino sull’Etna risale a migliaia di anni fa. I Greci furono i primi a coltivare la vite nella zona, seguiti dai Romani che ampliarono notevolmente i vigneti. Durante il Medioevo, i vini dell’Etna si guadagnarono una reputazione per la loro qualità e furono commercializzati in tutta Europa. Tuttavia, l’epidemia di fillossera alla fine del XIX secolo devastò i vigneti e solo negli anni ’80 la produzione di vino sull’Etna iniziò a riprendersi.

I fattori naturali

La geografia dell’Etna gioca un ruolo fondamentale nella produzione dei suoi vini. I terreni vulcanici, ricchi di minerali, conferiscono ai vini un profilo aromatico distinto. Anche l’altitudine dei vigneti, che varia da 400 a 1100 metri sul livello del mare, ha un impatto sui vini. I vigneti ad alta quota sono più freschi e producono vini con un’acidità maggiore e aromi e sapori più complessi.

Il clima dell’Etna è influenzato dal Mar Mediterraneo e dalla montagna stessa. Il mare modera la temperatura e fornisce umidità, mentre la montagna crea un microclima con temperature più fresche e insolazione grazie all’altitudine. Importantissima è anche l’influenza dei versanti, con la zona nord più fresca. La combinazione di questi fattori determina una stagione di crescita più lunga e un processo di maturazione più lento, che contribuisce alla complessità dei vini.

I vini dell’Etna sono prodotti principalmente con i vitigni autoctoni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Il Nerello Mascalese è l’uva dominante ed è noto per la sua capacità di esprimere il terroir dell’Etna. Produce vini con aromi di frutti rossi, spezie e cenere vulcanica. Il Nerello Cappuccio viene spesso assemblato con il Nerello Mascalese per aggiungere colore e tannini al vino.

La classificazione

I vini dell’Etna sono classificati in quattro categorie: Etna Rosso, Etna Bianco, Etna Rosato e Etna Spumante. L’Etna Rosso è la categoria più importante ed è prodotto con Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Il vino è tipicamente di medio corpo, con acidità elevata, tannini setosi e aromi di frutti rossi, spezie e terra. L’Etna Bianco è prodotto con Carricante e altre varietà di uve bianche. È un vino rinfrescante e vivace con aromi di agrumi, fiori bianchi e minerali. L’Etna Rosato è prodotto con Nerello Mascalese e ha un carattere leggero e rinfrescante con aromi di frutti rossi e note floreali. L’Etna Spumante è un vino spumante prodotto secondo il metodo tradizionale.

I Versanti dell’Etna, che significa “pendii”, è un termine usato per descrivere le diverse aree della montagna dove si produce il vino. Ogni Versante ha un terroir unico e produce vini con caratteristiche distinte. I versanti esposti a nord beneficiano di un microclima meno esposto e per questo i vini di risulta sono più slanciati, lineari. Al contrario, le Contrade a sud ovest o sud est mostrano vini con profili più maturi, ricchi, abbondanti. Il valore delle singole Contrade, della loro altitudine ed esposizione è un patrimonio che il Consorzio protegge ed enfatizza al fine di elevare la grande diversità dell’Etna nel panorama internazionale.

I nostri assaggi

I migliori assaggi secondo Mercuri Wine Club:

  • Tasca D’Almerita – Tascante – Contrada Sciaranuova Etna Rosso
  • Passopisciaro – Contrada Guardiola
  • Tenuta di Fessina – A’ Puddara Etna Bianco
  • Federico Graziani – Profumo di Vulcano Etna Rosso
  • Pietradolce – Rampante Etna Rosso
  • Federico Curtaz – Gamma Etna Bianco

Tag:degustazione, nerello, vino, viticoltura, vulcano

  • Share:
User Avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Rosé - Le decisioni dietro il successo
12 Giugno 2023

Post seguente

Cosa sono i Vitigni Ibridi?
28 Giugno 2023

Ti potrebbe piacere anche

Rosé wave – tutti i segreti del successo (1)
Cosa vogliono i Consumatori oggi?
15 Luglio, 2023
cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
Cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
6 Luglio, 2022
scienza del vino
Scienza del vino: bollicine e aspetti significativi dei vini spumanti
28 Giugno, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR
Con l'iscrizione esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per finalità B) attività di marketing diretto dell’ informativa per il trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2023 | Tutti i diritti riservati
Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU) | Registro imprese: REA LU-240256 | Capitale sociale 3000€ iv
Termini e Condizioni Generali - Privacy policy - Informativa Privacy - Cookie Policy - Relazione D'Impatto Sociale

Accedi con il tuo account

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA