La degustazione alla cieca è quando si assaggiano i vini senza avere alcuna informazione su di essi. Scopri come migliorare ed esercitati.
Tutti conoscono Dom Pérignon e Cristal, le famose etichette di Champagne, ma conoscete veramente la loro storia? Ve la raccontiamo noi.
In questo articolo proviamo a risolvere alcuni dubbi molto diffusi sulle bollicine, come la differenza tra metodo Charmat e Classico.
Corsi di degustazione, corsi per sommelier, corsi WSET, corsi nazionali ed internazionali: quanti sono i corsi sul vino?
I tappi per il vino sono sicuramente un elemento fondamentale in una bottiglia. Ma esiste solo il sughero? Quali sono le alternative?
La temperatura di servizio del vino è di fondamentale importanza per la degustazione. Capiamo come sceglierla e perché.
L’anidride solforosa è aggiunta al vino per le sue proprietà antisettiche, antiossidanti e antimicotiche. Ma è davvero così fastidiosa come si crede?
Dal vino alla cannabis, passando per il terroir, il pairing e i sommelier della cannabis. Qual è la situazione attuale delle cose.
Tutti bevono Prosecco, ma quanti lo conoscono veramente? La risposta alle tre domande che tutti si pongono sulla bollicina più amata.
Descrivere gli aromi del vino in modo corretto è una dote essenziale per un esperto di vino. Ecco come allenare correttamente l’olfatto.