Il cambiamento climatico influenza la viticultura e si ripercuote inevitabilmente sulla qualità finale di un vino.
Esploriamo la scienza del vino per capire meglio i fenomeni chimico-fisici che si nascondono dietro la formazione delle bollicine.
L’altitudine di un sito di coltivazione può influenzare fortemente le condizioni climatiche. Vediamo quali sono i fattori di maggiore influenza.
La degustazione alla cieca è quando si assaggiano i vini senza avere alcuna informazione su di essi. Scopri come migliorare ed esercitati.
Tutti conoscono Dom Pérignon e Cristal, le famose etichette di Champagne, ma conoscete veramente la loro storia? Ve la raccontiamo noi.
In questo articolo proviamo a risolvere alcuni dubbi molto diffusi sulle bollicine, come la differenza tra metodo Charmat e Classico.
Corsi di degustazione, corsi per sommelier, corsi WSET, corsi nazionali ed internazionali: quanti sono i corsi sul vino?
I tappi per il vino sono sicuramente un elemento fondamentale in una bottiglia. Ma esiste solo il sughero? Quali sono le alternative?
La temperatura di servizio del vino è di fondamentale importanza per la degustazione. Capiamo come sceglierla e perché.