• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Winelover

  • Home
  • Winelover
  • Bere un bicchiere di vino al giorno: benefici e rischi

Bere un bicchiere di vino al giorno: benefici e rischi

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 16 Gennaio 2022
bere un bicchiere di vino al giorno

Una mela al giorno toglie il medico di torno recita un vecchio adagio. Ma bere bere un bicchiere di vino al giorno può fare altrettanto.

Ci sono molti studi scientifici che dimostrano che l’assunzione moderata di vino può avere effetti positivi sulla salute e sulla longevità della vita, ovviamente se abbinati ad una dieta sana e regolare attività fisica. Il vino è parte integrante della dieta mediterranea, patrimonio dell’umanità dal 2010. Questo modello nutrizionale, infatti, prevede anche un consumo di moderate quantità di vino durante i pasti. Ma quali sono le caratteristiche che rendono un vino, per così dire, salutare?

Grazie alla presenza di polifenoli, antiossidanti e antinfiammatori. Vediamo di più.

  • Gli antiossidanti
  • Gli antinfiammatori
  • I polifenoli ma non solo: i benefici di alcoli e polialcoli

Gli antiossidanti

Ci sono molti cibi e bevande ricchi di antiossidanti e il vino è uno di questi. Gli antiossidanti sono composti che prevengono i danni cellulari causati dall’infiammazione e dallo stress ossidativo. Lo stress ossidativo è una condizione causata da uno squilibrio tra antiossidanti e molecole instabili chiamati radicali liberi, che può danneggiare le cellule. In pratica, detto in soldoni, invecchiamo perché le nostre cellule subiscono un deterioramento da esposizione all’ossigeno: ci si ossida come fa una mela quando viene tagliata e lasciata nel piatto per pochi minuti. L’uva ha alti livelli di polifenoli, che sono antiossidanti che hanno dimostrato di ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione. In particolare, l’uva rossa è più ricca di antiossidanti rispetto alle varietà di uva bianca, ecco perché bere vino rosso può aumentare i livelli di antiossidanti nel sangue. In effetti, uno studio di 2 settimane su 40 adulti ha riscontrato che l’assunzione giornaliera di 400 ml di vino rosso ha aumentato lo stato antiossidante (fonte). Uno stato antiossidante più elevato è associato a una riduzione del rischio di malattie croniche associate allo stress ossidativo, come Alzheimer e morbo di Parkinson.

Gli antinfiammatori

Il vino contiene composti che hanno proprietà antinfiammatorie. Gli status infiammatori hanno dimostrato un’incisione negativa sulla possibilità di contrarre malattie cardiache, disturbi autoimmuni e alcuni tipi di cancro. L’infiammazione cronica può essere ridotta attraverso la dieta, la riduzione dello stress e l’esercizio fisico. Ma l’esercizio fisico induce una sovrapproduzione di radicali liberi e quindi un potenziamento dello stress ossidativo. Secondo il Journal of the International Society of Sports Nutrition è plausibile ipotizzare che un’integrazione strategica con prodotti a base di uva possa essere un buon approccio per mitigare lo stress ossidativo indotto dall’esercizio. Come sappiamo dallo studio di vitigni a bacca rossa, il composto denominato Resveratrolo ha proprietà antinfiammatorie e può giovare alla salute e al sistema cardiaco e circolatorio. Il Resveratrolo è presente soprattutto nelle uve della Valpolicella e nel Syrah (da regioni dal clima moderato), e tendono a sviluppare il composto chiamato Rotundone (pepe nero). “Uno studio su 4.461 adulti ha dimostrato che un consumo moderato di vino era collegato a una ridotta risposta infiammatoria, e che la risposta positiva era più evidente in coloro che assumevano un calice di vino rosso al giorno rispetto a coloro che non assumevano alcol”.

I polifenoli ma non solo: i benefici di alcoli e polialcoli

Gli studi dimostrano che gli individui che consumano moderate quantità di vino hanno tassi ridotti di malattie cardiache o di infarto, riducendo il rischio di ipertensione, colesterolo alto e malattie metaboliche. Alcune ricerche suggeriscono che bere vino rosso può ridurre la pressione sanguigna nelle persone con ipertensione, che può ridurre il rischio di malattie cardiache. Secondo le linee guida della WHO (World Health Organisation), il consumo moderato di alcol è definito come un calice al giorno per le donne e fino a due calici al giorno per gli uomini. Questa definizione si riferisce alla quantità consumata in un singolo giorno e non è intesa come media per diversi giorni.

I benefici di bere un bicchiere di vino al giorno possono riscontrarsi anche sulla salute mentale: infatti il consumo occasionale, sempre legato ai pasti, può ridurre il rischio di depressione. L’effetto benefico sull’umore è attribuito al contenuto di alcoli e polialcoli (fonte) .

Conclusioni

Il vino, quando consumato con moderazione, ha indubbi effetti benefici sulla salute fisica. Al contrario però, un consumo eccessivo ha effetti ben più dannosi. Sebbene studi hanno suggerito che il vino rosso può favorire la crescita di batteri intestinali benefici, che possono migliorare i marcatori della sindrome metabolica nelle persone con obesità, è anche vero che il consumo eccessivo ha solo effetti negativi. Se si esagera col consumo di vino, che resta sempre una bevanda alcolica, possiamo avere un aumento della pressione sanguigna e un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache, oltre che altre complicazioni fino alla morte. Infine, bere eccessivamente può avere l’effetto di provocare uno stato di depressione clinica. Quindi continuate a riempire i vostri calici, ma senza esagerare!

Tag:#antiossidanti, #polifenoli, #salute, vino

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Vantaggi e svantaggi di rimanere una piccola azienda vinicola
16 Gennaio 2022

Post seguente

Comprare vino al supermercato: come la GDO ha influenzato gli acquisti
17 Gennaio 2022

Ti potrebbe piacere anche

cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
Cambiamento climatico e ripercussioni sul vino
6 Luglio, 2022
scienza del vino
Scienza del vino: bollicine e aspetti significativi dei vini spumanti
28 Giugno, 2022
top spumanti
I 5 top spumanti secondo Wine Club
28 Giugno, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA