La fermentazione spontanea del vino è un processo naturale in cui gli zuccheri presenti nel succo d’uva vengono convertiti in alcol dai lieviti selvatici presenti naturalmente sulla buccia dell’uva. Questo …
I vini fortificati sono stati per secoli un punto fermo dell’industria vinicola, con i loro sapori ricchi e complessi, l’elevato contenuto alcolico e la capacità di invecchiare per decenni o …
A mio avviso, i trend del 2023 sono accumunati da un unico cappello: climate change. Sebbene siano ancora i boomers e baby boomers a definire i numeri del mercato, le …
I funghi sono una causa comune di malattie dell’uva, tra cui l’oidio, la peronospora, la botrite e il marciume nero. Queste malattie possono ridurre significativamente la resa e la qualità …
L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, ospita una delle regioni vinicole più interessanti d’Italia. I terreni vulcanici e il microclima unico creano vini con un carattere e un profilo …
Corsi di degustazione, corsi per sommelier, corsi WSET, corsi nazionali ed internazionali: quanti sono i corsi sul vino?
Il marchio del vino è un insieme di segni distintivi, verbali o visivi, che rendono unico un prodotto. Quali sono i fattori decisivi?
I tappi per il vino sono sicuramente un elemento fondamentale in una bottiglia. Ma esiste solo il sughero? Quali sono le alternative?
La temperatura di servizio del vino è di fondamentale importanza per la degustazione. Capiamo come sceglierla e perché.
Dal vino alla cannabis, passando per il terroir, il pairing e i sommelier della cannabis. Qual è la situazione attuale delle cose.