• Home
  • Articoli
    • Enologia
    • Marketing
    • Viticoltura
  • WSET liv. 3 Test
  • Contattaci

Hai domande?

info@wine-club.it
Wine-Club.itWine-Club.it
  • Home
  • Articoli
    • Enologia
    • Marketing
    • Viticoltura
  • WSET liv. 3 Test
  • Contattaci

Viticoltura

  • Home
  • Blog
  • Viticoltura
  • Lo studio del genoma apre nuove strade alla lotta della Fillossera

Lo studio del genoma apre nuove strade alla lotta della Fillossera

  • Posted by Redazione web
  • Categories Viticoltura
  • Date 4 Novembre 2020

Uno inedito studio europeo del genoma della Daktulosphaira vitifoliae, l’afide parassita responsabile della fillossera, apre la strada a nuove tecniche per combattere la grave malattia che a fine ‘800 ha rischiato di azzerare i vigneti del vecchio mondo.

La notizia è apparsa sul sito wine-searcher.com e riprende un articolo pubblicato sulla rivista on line BMC Biology, relativo a un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biologia dei sistemi integrativi (I2SysBio) dell’Università di Valencia.

Lo studio

Si tratta di un lavoro innovativo che in prospettiva può aprire la strada a un cambiamento del modo in cui i viticoltori combattono il parassita responsabile della fillossera nella vite.

  • Lo studio è stato condotto da un consorzio internazionale che comprende più di 70 esperti provenienti da otto paesi in tutto il mondo. Il consorzio, creato nel 2011 e guidato dall’Istituto nazionale francese di agricoltura (INRAE), ha sequenziato con un livello di precisione mai raggiunto prima il genoma del parassita.
  • Oggi si ha quindi non solo la conferma che il parassita è giunto in Europa dal Nord America. Ma si è anche consapevoli della sua origine, in una regione che si trova lungo il corso superiore del fiume Mississippi e dalla specie Riparia.
  • Si è dunque riusciti a ricostruire con sicurezza tutte le tappe che hanno portato all’invasione che ha causato la distruzione di migliaia di ettari vitati in tutta Europa a partire da Bordeaux, nel corso del 19esimo secolo.
  • Gli studiosi si sono concentrati sull’annotazione di una serie di geni, legati al ritmo circadiano del parassita e all’induzione della fase sessuale. Il ritmo circadiano, in cronobiologia, è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore.
  • Lo studio ha permesso di sequenziare circa 2700 geni, più o meno il 10% del genoma dell’insetto.
  • Il genoma ha quindi permesso di capire meglio le interazioni tra la parassita e le viti. In particolare gli studiosi si sono concentrati sui geni dell’insetto responsabili della secrezione di alcune proteine – note come effettori – che potrebbero essere coinvolte nella disattivazione delle difese di base della pianta.
  • Nei vitigni della regione di origine, quindi le Vitis riparia del fiume Mississipi, la co-evoluzione tra pianta e parassita avrebbe consentito alle viti di sviluppare una sorta di naturale resistenza.
  • Le viti coltivate in Europa, al contrario, non avendo subito lo stesso tipo di evoluzione, non hanno sviluppato un sistema di difesa altrettanto efficace, con il risultato che il parassita ha velocemente contagiato milioni di piante con il suo cocktail letale di effettori.
  • Ora in prospettiva le informazioni raccolte sul genoma del parassita responsabile della fillossera, consentiranno di progettare strategie che inibiscono l’azione di queste proteine secrete dal parassita, attraverso interventi sulla pianta o sul parassita stesso.
Leggi l’articolo completo

Tag:fillossera, wine-searcher.com

  • Share:
author avatar
Redazione web

Previous post

La coltivazione di canapa favorisce i lieviti indigeni sulla vite
4 Novembre 2020

Next post

In Cina: sequestrate 10mila bottiglie di Château Haut-Brion contraffatte
5 Novembre 2020

You may also like

Integrated Pest Management
Pest Management: la California è sempre più green
30 Novembre, 2020
I 5 pilastri della sostenibilità
I pilastri della sostenibilità
20 Novembre, 2020
SevenFifty Daily
Climate Change: lo studio di nuovi portainnesti potrà salvare il Cabernet di Napa?
10 Novembre, 2020

Rassegna stampa

Ogni settimana una selezione di notizie internazionali dal mondo del vino

Useremo questo dato solo per mandarti notizie importanti, relative al tuo account.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta (o la cartella spam) per confermare la tua iscrizione

Leggi anche

La coltivazione di canapa favorisce i lieviti indigeni sulla vite
03Nov2020
Packaging 2.0: cambia la forma… e la sostanza
30Ott2020
I 5 pilastri della sostenibilità
I pilastri della sostenibilità
20Nov2020
I vini Vegan friendly sono sempre più richiesti dal mercato
I vini Vegan friendly sono sempre più richiesti dal mercato
13Nov2020
Logo Wine-Club

Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Linkedin

In contatto

  • Contattaci
  • Unisciti al club

Login with your site account

Lost your password?

Not a member yet? Register now

Register a new account

Are you a member? Login now

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato

I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Cookie non necessari

Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.

ACCETTA E SALVA