• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enthusiast

  • Home
  • Enthusiast
  • Vini analcolici: il mercato emergente dei NOLO wine

Vini analcolici: il mercato emergente dei NOLO wine

  • Pubblicato da: Wine Club Team
  • Data 12 Aprile 2022
vini analcolici

I vini analcolici o no-low alcohol wine (NOLO) sembrano non essere solo una moda passeggera. Se fino a qualche anno fa la tendenza era quella di preferire vini caratterizzati da un grado alcolico elevato, spesso inteso come sinonimo di qualità, oggi si assiste a un’inversione di marcia. La spinta di questo cambiamento sembra provenire da più motivazioni.

La prima è la svolta, per così dire, salutista: c’è una maggiore attenzione nei confronti della salute, una consapevolezza in termini di alimentazione e la volontà di un minor apporto di calorie (un calice di vino tradizionale sui 13% avb ha circa 125 kcal scende a 35 per un calice di vino analcolico). Tantissime persone non bevono alcolici anche per motivi religiosi, l’Islam ad esempio non permette ai fedele di assumere alcol. Ancora ci sono persone che vogliono restare lucide, andare a cena fuori senza dover rinunciare al piacere del vino, ma senza il rischio poi di non riuscire a guidare. Sempre più giovani, Millenials e GenZ scelgono bevande alternative al classico vino, come abbiamo visto ad esempio per il vino alla cannabis.

Vini analcolici e i dati di un mercato in crescita

La domanda globale di vini ‘alcol zero’ o con tenore alcolico ridotto è aumentata in misura significativa negli ultimi anni. Secondo Federvini il mercato dei no e low alcol ha avuto un valore di 10 miliardi di dollari nel 2021. I mercati aperti a livello internazionale sono una decina e sono molto importanti sia in termini di volume che in termini economici. Parliamo ovviamente degli USA e UK che guidano la classifica, ma anche grossi mercati come l’Australia, il Brasile, il Canada o il Giappone. In Italia è ancora quasi sconosciuta o comunque poco diffusa come pratica, ma in Europa paesi come Francia e Germania sono già all’opera.

Il mercato NOLO wine è ancora nella sua fase iniziale di crescita in molte categorie e aree geografiche, mentre il settore continua a definirsi, anche a livello normativo, le aziende che riusciranno a posizionarsi per prime e superare le barriere del gusto, del prezzo, del formato della confezione e del pregiudizio, si accaparreranno una buona fetta di mercato nei prossimi anni.

Come si ottiene un vino analcolico?

I vini analcolici o vini dealcolizzati sono privati in tutto o in parte dell’alcol. Per il mercato europeo si definisce tale quando il livello alcolico è inferiore allo 0.5% abv. In Europa la pratica della dealcolizzazione è consentita dal 2009 (ex reg. CE 606/09) per consentire la correzione di gradazioni alcoliche eccessive causate dal global warming e quindi con elevati zuccheri nelle uve. Non era consentito per vino a denominazione e in ogni caso il vino non doveva scendere sotto il 9% abv. Con il nuovo regolamento UE 2021/2117 si consente invece la produzione di vini analcolici e si delineano anche le norme di produzione e le categorie. È possibile produrre no-low alcol sia di vini fermi che di vini frizzanti o spumanti.

Il vino dealcolizzato viene prodotto dopo la fermentazione, vuol dire che la prima fase di produzione è quella tradizionale della vinificazione. Per rimuovere l’etanolo si utilizzano poi due metodi principali:

  1. Spinning Cone o parziale evaporazione sottovuoto: grazie a una bassa pressione sotto vuoto sul vino (80 mbar) l’alcol evapora a bassa temperatura (25/35°) in pochi minuti. Questa tecnica limita la perdita di aromi volatili e garantisce una migliore conservazione delle qualità organolettiche del vino, fino a raggiungere una gradazione inferiore allo 0,05%. La distillazione separa gli elementi come alcol e aromi, e successivamente potranno essere reintrodotti. Tale sistema a bassa temperatura ha un impatto sulla qualità del prodotto perchè non si perdono preziosi aromi del vino.
  2. tecniche a membrana o l’osmosi inversa: il vino viene fatto passare attraverso membrane semi-permeabili a pressione elevata (fino a 40 atm), ottenendo una miscela di acqua di vegetazione – ricca in composti fenolici e altri composti – e alcol. Quest’ultimo viene separato per distillazione, mentre l’acqua di vegetazione viene reintegrata nel vino originale per non disperdere gli aromi.

Che sapore ha il vino dealcolizzato?

Come abbiamo visto le tecniche di dealcolizzazione cercano di salvare i composti volatili e le caratteristiche organolettiche del vino dopo averlo separato dall’alcol. Ma la mancanza di alcol rende più difficile sentire gli aromi del vino, avremo quindi vini meno intensi. I vari processi di rimozione dell’alcol inoltre possono anche rimuovere parzialmente i tannini.

La sottrazione dell’alcol ha quindi un impatto significativo sulla struttura del vino, sia per quanto riguarda alcol e tannini, sia per l’acidità. La sfida dell’enologo è riuscire a mantenere l’equilibrio del vino nelle sue principali componenti acida, dolce e amara. Molti vini analcolici hanno residui zuccherini variabili per compensare la sensazione dolce data dall’alcol e per dare equilibrio con l’acidità. Molti vini analcolici riescono a mantenere gli aromi varietali e le caratteristiche del vitigno d’origine.

Senz’altro è un settore in via d’espansione e con la richiesta crescente sicuramente si affineranno anche le tecniche di produzione, cercando di limitare sempre più la perdita di aromi e migliorando l’equilibrio, che attualmente sembrano essere i due ostacoli principali.

Tag:nolo wine, vini analcolici, vini dealcolizzati, vini zero alcol

  • Share:
author avatar
Wine Club Team

Post precedente

Dom Pérignon e Cristal: storia di due icone della Champagne
12 Aprile 2022

Post seguente

Degustazione alla cieca: quali sono i vantaggi del blind tasting?
12 Aprile 2022

Ti potrebbe piacere anche

vendemmia 2022
Vendemmia 2022 tra cambiamento climatico e nuove possibilità
21 Settembre, 2022
vino biologico
Vino biologico: un mercato in forte crescita
8 Settembre, 2022
vino alla spina
Vino alla spina: innovazione o avversione?
30 Agosto, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA