• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enthusiast

  • Home
  • Enthusiast
  • Vini di qualità: quali sono i fattori determinanti

Vini di qualità: quali sono i fattori determinanti

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 12 Gennaio 2022
vini di qualità

Le basse rese per ettaro e le alte densità d’impianto danno sempre vini di qualità?

Potrebbe sembrare una domanda scontata. La maggior parte di voi risponderà “certamente”. E invece no. Bisogna sfatare il mito che solo avendo alta densità e rese basse si possa ottenere una qualità del raccolto elevata. Con la stessa resa si può avere la metà dell’uva su ogni vite se la densità è di 10.000 piante per ettaro rispetto a una densità di 5.000, ma ciò non necessariamente influisce sulla qualità del raccolto.

La risposta corretta infatti è DIPENDE.

Da cosa dipende? Lo vedremo insieme in questo articolo, ma prima faccio una breve premessa.

Partiamo dalle basi e definiamo alcuni termini essenziali:

·        Densità d’impianto: si tratta della distanza tra filari e la distanza tra ceppo e ceppo nello stesso filare. Alcune regioni, come la Champagne AOC, definiscono la distanza nel loro disciplinare, altre lasciano liberi i viticoltori prevedendo solamente la densità minima per ettaro (quante piante per 10.000m quadri), altre ancora (come la maggior parte di quelle nel Nuovo Mondo) non prevedono limitazioni particolari. In generale, la densità può variare tra 1.500 e 10.000 e più viti per ettaro. Alcune parti di Bordeaux (Médoc, Saint-Emilion, Pomerol), nello Champagne e in Borgogna (Cote d’Or) hanno una densità di 8.000-11.000 viti per ettaro.

·        Resa per ettaro: la quantità prodotta espressa in Tonnellate o ettolitri. La resa massima per ettaro deriva quindi dal rapporto tra foglie e frutto. In Languedoc la resa media è di circa 45 ettolitri per ettaro, a Bordeaux da 50 a 60 e in Champagne anche più alta.

·        Qualità: è il rapporto tra il desiderio del produttore di produrre quanto più possibile da ciascuna vite, e la resa massima consentita a quella vite in quelle condizioni (o in base a quanto stabilito dai Disciplinari).

Ora che abbiamo chiarito i concetti in questione, analizziamo gli altri fattori che concorrono alla produzione di vini di qualità.

  • L’influenza dei fattori naturali
  • L’influenza dei fattori umani e legali
  • Conclusioni

L’influenza dei Fattori Naturali

Quando si parla di fattori naturali dobbiamo considerare il Clima, il Suolo e il Vitigno.

Parlando di Clima.

Per quanto riguarda il clima il gioco è abbastanza intuitivo: esistono climi freddi e climi caldi. Nei climi freddi – faccio l’esempio della Borgogna o del Sussex – si tende a coltivare le viti con una densità di impianto più elevata perché è più facile – in un clima ostile – crescere con successo e in maniera sana un numero minore di grappoli. Vediamo perché.

Nei climi freddi, ma in particolare nelle zone più vocate del Vecchio Mondo come la Borgogna appena citata, il suolo tende ad essere piuttosto povero di elementi nutritivi, per cui una elevata densità di impianto crea più competizione tra le piante per andare in profondità nel terreno e per trovare il giusto nutrimento. Una densità elevata significa che le radici di ciascuna pianta non riescono ad espandersi in orizzontale, perché incontrano un suolo troppo povero e, soprattutto, le radici del ceppo vicino; ecco che devono necessariamente andare molto in profondità.

Alta densità e radici ben profonde aiutano anche a difendere la vite dagli attacchi di gelate o periodi di freddo intenso, perché la fitta coltivazione funge da schermo e crea un microclima più mite.

In climi freddi le viti saranno piantate con densità elevate, quindi, e avranno alta manutenzione e interventi di potature corte che enfatizzeranno la massima esposizione ai pochi raggi del sole e permetteranno un’efficiente areazione contro l’eventuale accumulo di umidità.

E invece, cosa accade nei climi caldi? In queste regioni – faccio l’esempio di Mendoza in Argentina o di Riverina in Australia – la densità di impianto è più bassa, ma se non manca l’acqua (in via naturale o tramite irrigazione) e il suolo contiene adeguati elementi nutritivi le rese per ettaro saranno elevatissime e di alta qualità perché, anche se ho meno piante per ettaro (bassa densità) la pianta riesce a sfruttare a pieno e senza sofferenza tutto il suolo che ha a disposizione, potendosi permettere di crescere con successo molti grappoli sani e di elevata qualità.

Nei climi più caldi la gestione della Canopy è solitamente più densa, con sistemi di allevamento più lunghi, orizzontali o doppi per permettere un’adeguata protezione contro i forti e caldi raggi del sole senza rischiare malattie legate all’accumulo di umidità (come invece accade nei climi freddi sopra descritti).

Non è insolito trovare nei territori di Hunter Valley densità di appena 2.000 piante per ettaro con una produzione elevata ma di qualità.

In climi caldi ma secchi, dove l’approvvigionamento idrico non è sempre agevole, vigne vecchie come per esempio quelle di Syrah in Barossa danno rese bassissime, con densità altrettanto basse, di una qualità superba.

Visto? Dipende.

Considerando il Suolo.

Quando ci si riferisce al suolo dobbiamo pensare soprattutto alla sua capacità di trattenere elementi nutritivi e acqua. Definiamo i terreni poveri quelli molto drenanti e poveri di humus e elementi nutritivi quali azoto e potassio.

Quando il suolo è fertile e irrigato è preferibile dare spazio tra una vite e l’altra (quindi avere densità basse) per sfruttare al massimo tutte le potenzialità del suolo e avere una resa per ettaro elevata ma un raccolto di qualità.

Quando invece il suolo è povero e drenante, ma in un clima caldo, non vale più la regola descritta sopra per i climi freschi (come quelli della Borgogna): qui la densità dovrà comunque essere tenuta bassa, con sistemi di allevamento tipo Alberello che sfruttano il più possibile il suolo, proteggendo i (pochi) grappoli dagli agenti climatici come caldo, raggi solari e vento.

Quindi, anche in questo caso si deve rispondere: dipende.

Sì perché non solo il suolo è un fattore da esaminare a sé, ma come abbiamo appena visto dipende anche dal clima, possibilità o meno di irrigare, e dal sistema di allevamento.

Includendo il Vitigno.

Come ultimo degli elementi naturali si fa cenno alle caratteristiche proprie del vitigno.

Le uve bianche possono far fronte ad alte rese in maniera migliore rispetto alle uve rosse. Tra le uve rosse il Cabernet Sauvignon è in grado di far fronte ad alti raccolti meglio del Pinot Nero.

Per quanto riguarda la densità vitigni come Chardonnay e Pinot Nero preferiscono densità più elevate perché possono controllare meglio la vigoria e indirizzare in profondità le proprie radici.

Anche l’età della vite gioca un ruolo: come sopra esposto, viti vecchie tendono a produrre meno quantità di grappoli, quindi, a parità di densità, si tende ad avere rese più basse quando le viti hanno oltre 50 anni.

E infine, anche il sistema di allevamento incide sia sulla resa che sulla densità: uno Chenin Blanc, ad esempio, ha un grappolo molto grosso e tende a cadere in basso. Per questo è più indicato un sistema tipo il Cordone Speronato, dove il grappolo viene trainato in alto e non tocca o copre altri grappoli. Un sistema a cordone, però, tende a avere rese più elevate.

L’influenza dei Fattori Umani e Legali

Per fattori umani si intendono la possibilità di meccanizzare le operazioni in vigna e le necessità aziendali di ritorno dell’investimento (ROI).

È abbastanza intuitivo definire che una vigna interamente meccanizzata tende ad avere densità più basse, perché deve sussistere la necessaria spaziatura tra filari per far passare i trattori. Ma ciò non necessariamente indicherà vini di qualità inferiore perché la densità è più bassa!

Infine, se la necessità aziendale è di avere un ROI veloce, e quindi un ritorno dell’investimento in breve tempo, è più probabile che si decida per un impianto a densità elevata, anche se i costi sono più elevati sia per la fase di impianto che di manutenzione. Anche in questo caso, quindi, non necessariamente alta densità significa automaticamente alta qualità.

Last but not least: la Legge. I disciplinari impongono rese o densità per ettaro in molte regioni Europee: ad esempio nel Rodano è stabilita una resa massima per ettaro di 46Hl/H, mentre in Champagne si disciplina la metratura che deve sussistere tra filari (150 centimetri) e tra piante (da 90 a 150 centimetri) in modo che la somma delle due sia sempre inferiore a 250.

Conclusioni

Come abbiamo potuto vedere la densità e la resa altro non sono che indicatori parziali e non esaustivi per giudicare i vini di qualità, perché influiscono altri fattori come quelli naturali e umani, che smentiscono l’assoluto imperativo del “Alta densità = basse rese = alta qualità”.

Tag:alta densità, basse rese, clima, suolo, terroir, vini di qualità, vitigno

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Quali sono i fattori in vigna che influenzano la scelta dei portainnesti?
12 Gennaio 2022

Post seguente

Vantaggi e svantaggi di rimanere una piccola azienda vinicola
13 Gennaio 2022

Ti potrebbe piacere anche

vendemmia 2022
Vendemmia 2022 tra cambiamento climatico e nuove possibilità
21 Settembre, 2022
vino biologico
Vino biologico: un mercato in forte crescita
8 Settembre, 2022
vino alla spina
Vino alla spina: innovazione o avversione?
30 Agosto, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA