• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione
      • Corso Pairing Cibo-Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione
      • Corso Pairing Cibo-Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Carrello

Wine Geek

  • Home
  • Wine Geek
  • Vini fortificati: analisi di come il metodo di produzione influenza lo stile del vino

Vini fortificati: analisi di come il metodo di produzione influenza lo stile del vino

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Categoria Wine Geek
  • Data 23 Febbraio 2022
vini fortificati

I vini fortificati sono vini con elevato ABV perché l’alcol è stato aggiunto durante o dopo la fermentazione. Gli stili di fortificato sono tanti e variano a seconda del colore, corpo, dolcezza e profilo olfattivo. Ciascuno stile dipende dalle diverse tecniche di produzione dalla vigna all’imbottigliamento. In questo articolo si discutono i metodi produttivi dall’arrivo in cantina, fermentazione e fortificazione, maturazione ossidativa e maturazione riduttiva. Si prendono ad esempio regioni come Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Australia.

Pre fermentazione

In fase di arrivo e prefermentativa i diversi metodi di produzione influiscono sullo stile neutro o aromatico del fortificato. Per la produzione di Sherry Fino il Palomino fino è vendemmiato con rese relativamente alte per avere una texture non fenolica. Successivamente viene processato velocemente in protective handling per preservare lo stile esile. Justino utilizza la 1era Yema per il suo Fino per ottenere uno stile sottile, neutro. Al contrario vitigni aromatici come il Muscat Blanc a Petit Grains può beneficiare di un’estrazione dei composti aromatici. Delas Freres lascia i grappoli in macerazione in pressa alcune ore a 10°C per estrarre aromi e sapori al fine di un vino intensamente aromatico. I metodi in pre fermentazione aiutano la definizione dello stile.

Fermentazione e fortificazione

I diversi metodi di fermentazione incidono sullo stile finale determinandone colore, tannicità e dolcezza perchè incidono sul tipo di tecnica e sul momento della fortificazione. I fortificati come Fortified Shiraz sono di corpo pieno, tannici, e strutturati. Penfold’s utilizza un sistema di estrazione vigorosa e rapida di colore e tannini nei primi tre giorni di fermentazione, per poi interromperla con aggiunta di alcol a 95%abv al fine di ottenere un vino rubino profondo, tannico e dolce. Il momento della fortificazione infatti determina il residuo zuccherino (RS) del vino. Il Palo Cortado di Gonzaless Byass ha uno stile savoury, secco perchè la fortificazione avviene a fine fermentazione. Al contrario, in regioni come Madeira, ogni vitigno viene fortificato ad un momento diverso, determinando diversi stili dal dry a sweet. Blandy’s produce un box con campioncini di Madeira Sercial, Verdelho, Bual e Malmsey permettendo anche agli studenti di capire le differenze di RS che variano da 50gl per Sercial fino a circa 110gl per il Malmsey. Non solo il momento della fortificazione, ma anche il materiale usato influisce sullo stile. Lo stile spirity e floreale del Porto è dato dalla fortificazione con Aguardiente a 75%abv. Metodo di fermentazione e modalità di fortificazione determinano profonde differenze negli stili di fortificato.

Maturazione ossidativa e riduttiva

La maturazione dei fortificati può essere di vario tipo e di varia durata al fine di produrre un vino con complessità ossidativa, speziato e dal potenziale evolutivo. La maturazione prolungata in pipas del Porto Tawny permette la polimerizzazione di tannini e una stabilità aggiuntiva da rendere il vino maturo e stabile all’imbottigliamento. Il Colheita Dow’s 1989 ha speso oltre 30 anni in pipas e il risultato è un vino stabile con struttura stratificata, premiato da Winespectator con punteggi superiori a 90. Anche il Marsala beneficia della maturazione ossidativa. L’ambiente soggetto a oscillazioni della temperatura per circa 10 anni determina lo stile maderized del Marsala Vergine Riserva di De Bortoli che si posiziona come vino dallo stile aspirazionale e dal prezzo elevato. La maturazione ossidativa contribuisce allo stile strutturato dei fortificati.

La maturazione in ambiente riduttivo determina la signature dello stile di alcuni fortificati. Lo stile guidato dal frutto deriva dai tempi ridotti di maturazione in ambiente inerte o casks. Sia gli stili unaged entry level per consumo immediato di Maury che i Vintage Port ricchi e opulenti, pieni, passano un breve affinamento in inert vessels. Quinta do Noval lascia il Vintage due anni in casks per procedere all’imbottigliamento senza filtrazione al fine di ottenere un vino in evoluzione, di grande potenziale, ricco e pieno. Anche lo stile riduttivo con complessità flor è determinato dal passaggio in botti scolme con l’azione protettiva dei lieviti beticus. La fortificazione fino a 15% permette a Bodega Tradition di lasciare il Fino tradition oltre sette anni sotto il velo di flor per uno stile riduttivo, sottile ma molto complesso. La maturazione in assenza di ossigeno determina la signature dei fortificati guidati dal frutto o sotto flor.

Conclusioni

Gli stili di fortificato sono influenzati dal metodo di produzione. Dall’arrivo in cantina si può influire sullo stile finale attraverso diverse tecniche di pressa o estrazione, per ottenere vini aromatici o neutri. In fermentazione diverse scelte determinano gli stili full e tannici di certi vini oppure la dolcezza a seconda del momento della fortificazione. Anche la fase di maturazione incide sullo stile di un fortificato a seconda del tipo e della durata potendo produrre stili ossidativi, maturi, o fruttati o riduttivi e esili.

Tag:vini fortificati

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Vino e cannabis: cosa hanno in comune?
23 Febbraio 2022

Post seguente

Non tutti i solfiti vengono per nuocere: conosciamo meglio l'anidride solforosa nel vino
2 Marzo 2022

Ti potrebbe piacere anche

wine competitions
Wine Competitions: i riconoscimenti che conferiscono sono importanti per stabilire un marchio di successo?
10 Agosto, 2022
ruolo intermediario
Il ruolo dell’intermediario tra produttore e consumatore
18 Luglio, 2022
influenza dei lieviti
L’influenza dei lieviti su stile e qualità dei vini
22 Giugno, 2022

Leggi anche

Marketing - Nuovi packaging
Nuovi packaging: perché il mondo del vino fatica ad adeguarsi?
28Dic2021
ruolo intermediario
Il ruolo dell’intermediario tra produttore e consumatore
18Lug2022
Viticoltura - Climate Change e Water Stress
Climate change e water stress
01Dic2021
Viticoltura - Fine e Gross lees
Fine e gross lees nella maturazione di vini fermi e spumanti
14Dic2021

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2020 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. - Società Benefit - Piazza Sacro Cuore 5 - Lido di Camaiore (LU) - P.IVA 02624870461 | PEC: societyofmasters@pec.it
Privacy policy - Cookie policy - WSET policy - Termini e condizioni generali

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA