Il consumatore di oggi orienta la propria scelta di acquisto a seconda di quale profilo appartiene. Esistono diverse teorie di profilazione, Liz Thach MW individua, tra gli altri, quella per …
I tannini sono rilevanti per la vinificazione in rosso, ma devono essere ben gestiti anche nella vinificazione in bianco per ottenere qualità e stile desiderato.
Per gelate in vigna o frost si intende l’esposizione prolungata a 0°c della pianta. Vediamo come è possibile contrastarle in vigna grazie a prevenzione e manutenzione.
Alcuni brand beneficiano dei riconoscimenti ottenuti nelle Wine Competitions per raggiungere la notorietà e la credibilità in mercati competitivi
Come può essere giustificato oggi il ruolo degli intermediari tra produttore e consumatore?
L’influenza dei lieviti sulla produzione dei vini si può riscontrare nel loro stile e qualità. Vediamo quali sono queste influenze.
Valutare l’efficacia delle opzioni a disposizione dei viticoltori biologici e biodinamici per controllare parassiti e malattie in vigna
In che misura il consumo di vino è salutare? Valutiamo fattori quali età, genere, eventi straordinari, abitudini di consumo e legge.
Il marchio del vino è un insieme di segni distintivi, verbali o visivi, che rendono unico un prodotto. Quali sono i fattori decisivi?
I vini fortificati sono vini con elevato abv perchè l’alcol è stato aggiunto durante o dopo la fermentazione.