• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Wine Geek

  • Home
  • Wine Geek
  • Qual è il futuro dei vini fortificati sul mercato internazionale?

Qual è il futuro dei vini fortificati sul mercato internazionale?

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Categoria Wine Geek
  • Data 27 Luglio 2023

I vini fortificati sono stati per secoli un punto fermo dell’industria vinicola, con i loro sapori ricchi e complessi, l’elevato contenuto alcolico e la capacità di invecchiare per decenni o addirittura secoli. Tradizionalmente prodotti in regioni come la Spagna, il Portogallo e la Francia, i vini fortificati sono diventati sempre più popolari nel mercato internazionale, con un numero crescente di consumatori alla ricerca di queste bevande uniche e particolari. Tuttavia, con la continua evoluzione dell’industria vinicola, il futuro dei vini fortificati nel mercato internazionale è tutt’altro che certo.

La versatilità dei fortificati.

Uno dei fattori chiave della popolarità dei vini fortificati è la loro versatilità. Questi vini possono essere abbinati a un’ampia gamma di cibi, dai formaggi e salumi al cioccolato e ai dessert, il che li rende i preferiti dai buongustai e dagli appassionati di vino. I vini fortificati sono anche spesso utilizzati nei cocktail e in altre bevande miste, aggiungendo profondità e complessità a ricette classiche come il Manhattan e il Negroni.

Il prezzo invitante.

Un altro fattore che contribuisce alla crescita della domanda di vini fortificati è il loro prezzo relativamente basso rispetto ad altri vini di fascia alta. Mentre alcuni dei vini fortificati più prestigiosi, come il Porto e il Madeira d’annata, possono raggiungere prezzi di centinaia o addirittura migliaia di dollari a bottiglia, molti vini fortificati sono molto più accessibili. Questa accessibilità ha contribuito ad ampliare il fascino dei vini fortificati e ad attrarre una gamma più ampia di consumatori, in particolare i giovani bevitori di vino e coloro che hanno un budget limitato.

Le sfide.

Nonostante queste tendenze positive, tuttavia, il futuro dei vini fortificati nel mercato internazionale è caratterizzato da una serie di sfide. Una delle sfide più grandi è la concorrenza di altri stili di vino, in particolare dei vini rossi e bianchi. Poiché questi vini continuano a guadagnare popolarità e a conquistare quote di mercato, i vini fortificati rischiano di rimanere indietro e di diventare un prodotto di nicchia per un piccolo gruppo di appassionati.

Consumer trends.

Un’altra sfida che l’industria del vino fortificato deve affrontare è il cambiamento delle preferenze dei consumatori. Negli ultimi anni, molti consumatori sono diventati più attenti alla salute e sono alla ricerca di bevande a basso contenuto alcolico che hanno meno probabilità di causare postumi da sbornia o altri effetti negativi sulla salute. Sebbene i vini fortificati possano essere gustati con moderazione come qualsiasi altra bevanda alcolica, il loro contenuto alcolico più elevato può scoraggiare alcuni consumatori che cercano un’esperienza di consumo più moderata.

Le opportunità per il futuro.

Nonostante queste sfide, l’industria del vino fortificato ha anche una serie di opportunità per prosperare nel mercato internazionale. Una delle opportunità principali è il crescente interesse per i prodotti premium e artigianali. Poiché i consumatori diventano più esigenti e cercano prodotti unici e di alta qualità, i vini fortificati hanno il potenziale per distinguersi dalla massa e conquistare una quota maggiore del mercato.

L’online come risorsa.

Un’altra opportunità per l’industria del vino fortificato è l’aumento dell’e-commerce e delle vendite dirette al consumatore. Con l’aumento dei consumatori che acquistano online vino e altre bevande alcoliche, i produttori di vini fortificati hanno l’opportunità di raggiungere un pubblico più ampio e di instaurare un rapporto diretto con i propri clienti. Ciò può contribuire a fidelizzare il marchio e a creare una comunità di appassionati che si dedicano ai vini fortificati e sono desiderosi di esplorare nuovi prodotti e stili.

La sostenibilità ambientale.

Infine, l’industria del vino fortificato può trarre vantaggio dal crescente interesse per i prodotti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. I consumatori, sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro abitudini di consumo, sono alla ricerca di prodotti realizzati in modo responsabile e sostenibile. I produttori di vini fortificati che possono dimostrare un impegno verso pratiche sostenibili, come l’agricoltura biologica o biodinamica, possono essere in grado di attrarre una base di clienti più ampia e fedele.

Per avere successo sul mercato internazionale, i produttori di vini fortificati dovranno essere strategici e adattabili. Ciò può significare esplorare nuovi metodi o stili di produzione, sperimentare nuovi canali di marketing e vendita e adattarsi alle mutevoli preferenze e tendenze dei consumatori. Può anche significare collaborare con altri produttori e partner industriali per creare una comunità di vini fortificati più coesa e dinamica. In definitiva, il futuro dei vini fortificati nel mercato internazionale dipenderà da un’ampia gamma di fattori, tra cui le preferenze dei consumatori, le tendenze economiche e i cambiamenti dell’industria vinicola in generale

Tag:brand, fortificati, madeira, marketing, sherry, Sostenibilità, vino

  • Share:
User Avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Cosa vogliono i Consumatori oggi?
27 Luglio 2023

Post seguente

Il valore delle vecchie viti
3 Agosto 2023

Ti potrebbe piacere anche

Rosé wave – tutti i segreti del successo (2)
Cosa sono i Vitigni Ibridi?
28 Giugno, 2023
geek consumer matters
Cosa conta di più oggi per i consumatori: brand, vitigno o denominazione?
8 Novembre, 2022
tannini nel vino
Tannini nel vino: come possono essere gestiti durante la vinificazione?
18 Ottobre, 2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR
Con l'iscrizione esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per finalità B) attività di marketing diretto dell’ informativa per il trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2023 | Tutti i diritti riservati
Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU) | Registro imprese: REA LU-240256 | Capitale sociale 3000€ iv
Termini e Condizioni Generali - Privacy policy - Informativa Privacy - Cookie Policy - Relazione D'Impatto Sociale

Accedi con il tuo account

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA