• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enologia

  • Home
  • Enologia
  • La nanofiltrazione: un’estrazione più efficace per uve come il Pinot Noir

La nanofiltrazione: un’estrazione più efficace per uve come il Pinot Noir

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 2 Novembre 2020

Uno studio ha messo in evidenza le potenzialità di una tecnica non termica, la nanofiltrazione, per migliorare l’estrazione dei polifenoli durante la vinificazione delle uve di Pinot Noir. 

L’articolo è stato pubblicato sul sito portoghese Science & Wine e riprende i risultati di uno studio condotto da un gruppo internazionale di ricercatori de: 

  • Université de Bordeaux, Institut des Sciences de la Vigne et du Vin
  • Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria-Sezione di Scienze della Vigna e del Vino

In collaborazione con Bucher-Vaslin

Lo studio

  • Il Pinot Noir ha un basso contenuto di antociani rispetto ad altre varietà rosse, quindi la loro estrazione e la successiva stabilità del colore nel vino sono una sfida nel processo di vinificazione, soprattutto in regioni fresche e poco soleggiate.
  • Riuscire a estrarre più componenti polifenolici potrebbe contribuire a migliorare la qualità dei vini da Pinot Noir, soprattutto per quelli destinati a un lungo invecchiamento.
  • Per raggiungere questo scopo, i ricercatori hanno messo a confronto i risultati ottenuti da due diverse tecniche estrattive: nanofiltrazione e termovinificazione.
  • L’estrazione dei polifenoli è stata valutata mediante misurazioni dell’indice di polifenoli totali, dei tannini, degli antociani e dell’intensità del colore.
  • Ne è risultato che la concentrazione di tannino era maggiore (fino al doppio) in tutti i vini ottenuti da nanofiltrazione rispetto a quelli frutto di termovinificazione.
  • I tannini, va ricordato, legandosi con gli antociani, aiutano ad avere un colore più stabile. 
  • Allo stesso modo i trattamenti nanofiltrazione hanno determinato un aumento della concentrazione di antociani tra il 20% e il 30%, rispetto ai vini campione ottenuti con trattamento termico.
  • Decisamente migliorata è risultata anche l’intensità aromatica dei vini ottenuti da nanofiltrazione, non avendo le temperature elevate usate nella Termovinificazione.
  • La nanofiltrazione, infine, si è rivelata una tecnica molto interessante anche da un punto di vista del risparmio energetico. Il ​​consumo associato alla termovinificazione, infatti, è superiore di oltre 14 volte.
Leggi l’articolo completo

Tag:Nanofiltrazione, Pinot Noir, Termovinificazione

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Packaging 2.0: cambia la forma… e la sostanza
2 Novembre 2020

Post seguente

La coltivazione di canapa favorisce i lieviti indigeni sulla vite
3 Novembre 2020

Ti potrebbe piacere anche

Come dare complessità ai vini banchi?
Come dare complessità ai vini banchi?
1 Dicembre, 2020
Integrated Pest Management
Pest Management: la California è sempre più green
30 Novembre, 2020
Quanto costa fare un vino
Quanto costa fare un vino?
27 Novembre, 2020

Leggi anche

gelate in vigna
Gelate in vigna: che rischi ci sono per la produzione?
13Set2022
tannini nel vino
Tannini nel vino: come possono essere gestiti durante la vinificazione?
18Ott2022
wine competitions
Wine Competitions: i riconoscimenti che conferiscono sono importanti per stabilire un marchio di successo?
10Ago2022
geek consumer matters
Cosa conta di più oggi per i consumatori: brand, vitigno o denominazione?
08Nov2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA