• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Wine Geek

  • Home
  • Wine Geek
  • Parassiti e malattie in vigna

Parassiti e malattie in vigna

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 24 Maggio 2022
Parassiti e malattie in vigna

Le opzioni a disposizione dei viticoltori biologici e biodinamici per controllarli

Parassiti e malattie in vigna rappresentano una minaccia per la viticoltura perché possono danneggiare il raccolto di una vintage fino a minacciare la vita stessa della pianta. I costi connessi ai danni da pests e diseases (PD) possono tradursi in perdita del raccolto o addirittura l’espianto. Per questo molti viticoltori decidono di investire in programmi di controllo delle PD. Il regime organic e biodinamico prevedono il divieto di utilizzo di pesticidi e erbicidi di origine sintetica, oltre a prevedere una serie di attività e strumenti atti a creare un ambiente biodiverso, resiliente e quindi più difficilmente attaccabile da PD. Le opzioni a disposizione dei viticoltori in questi regimi risiedono nel prevedere rimedi agronomici che limitino l’insorgenza di malattie e creino un ambiente vitale e forte. Inoltre, le opzioni per controllare le PD possono essere di natura preventiva, ma anche correttiva all’insorgenza della malattia. Valutiamo se le opzioni agronomiche e i rimedi preventivi e correttivi sono effettivamente efficaci per controllare parassiti e malattie in vigna.

Gestione della canopy e degli innesti

I viticoltori allevano la vite secondo criteri che consentono di avere un ambiente salubre come opzione efficace per limitare l’insorgenza di parassiti e malattie in vigna. Avere un’attenta gestione della canopy permette di dare luce e areazione in quelle zone che possono essere più esposte al rischio umidità, e quindi a infezioni da botrite. Bertani in Valpolicella preferisce defogliare la parte della canopy ad est per permettere alla luce del mattino di asciugare le uve. Sebbene questo non sia l’unica opzione per controllare il rischio di malattie fungine, rappresenta uno strumento da utilizzare insieme a eventuali trattamenti preventivi. Anche la gestione degli innesti e dell’irrigazione è importante per limitare certi parassiti come i nematodi. In Chile, Amayna preferisce non intervenire attraverso un porta innesto più resistente come il 039-16, preferendo invece uno che consente più vigoria e radici fittonanti come Riparia per Rupestris e dry farming anziché irrigare. I rimedi agronomici sono efficaci per limitare l’insorgenza sistematica di malattie, ma possono essere non sufficienti da soli.

Massimizzare la resistenza della pianta

I viticoltori attuano rimedi agronomici per massimizzare la resistenza della pianta al fine di limitare efficacemente che un eventuale attacco di PD diventi pandemico. Il sistema biodinamico in particolare si basa sul fatto che la pianta sia resiliente, e per ciò attua una serie di operazioni calendarizzate al fine di creare un ambiente vitale e un suolo ricco di materia organica. Moreno Petrini di Tenuta di Valgiano insiste nel ritenere cruciale la vitalità del suolo attraverso la preparazione 500. Gli elementi nutritivi e la flora batterica contribuiscono ad avere piante in equilibrio, molto più resistenti agli attacchi di funghi come la peronospera. L’efficacia di questo regime però va affiancata al trattamento tempestivo sulle piante che mostrano sintomi, al fine di circoscrivere l’infezione. Prevedere cover crop o cespugli come habitat ideale di certi insetti o acari amici è un altro rimedio efficace ma non sufficiente a controllare PD. Mary Retallack in Australia consiglia diverse miscele di grano e phacelia, oltre alle classiche leguminose, al fine di aumentare la biodiversità e la lotta agli acari e pests nocivi. Massimizzare la resistenza della pianta può essere un aiuto per controllare PD se viene affiancato a rimedi curativi tempestivi.

Controlli e prevenzione

I viticoltori attuano dei programmi preventivi per controllare che non insorgano parassiti e malattie in vigna. Alcune malattie fungine come oidio possono essere efficacemente controllate se si attua un piano di protezione attraverso spray, oli e altri funghi contrastanti. Il regime di prevenzione è efficacemente adottato da Domaine Lapierre che inizia il trattamento subito dopo la prima pioggia di primavera attraverso zolfo micronizzato. I trattamenti sono scadenzati e vengono alternati con altre materie come latte crudo o rimedi a base oleosa come stylett oil al fine di garantire l’efficacia riducendo il rischio di H2S in fermentazione a causa dei residui di zolfo. Attuare un efficace piano preventivo è sicuramente un’opzione efficace per controllare PD.

I viticoltori possono intervenire per curare parassiti e malattie in vigna eventualmente presenti sul campo massimizzando la possibilità di essere efficaci attraverso un sistema di controlli a campione periodico. I regimi organici e biodinamici seguono la logica per cui l’ambiente più sano crea piante più forti e limita l’insorgenza delle PD. Qualora però le PD si presentino è necessario intervenire tempestivamente. Adottare un sistema di controlli periodici è un’opzione che impiega tempo e risorse, ma può dimostrarsi efficace per monitorare se vi è l’insorgenza della malattia e quanto possa essere pericolosa. Stonecraft in Hawke’s Bay attua un efficace sistema di controlli, e riesce ad intervenire con pyganic quando individua le tramogge sul Gewurztraminer. Anche le operazioni di cariatura della pianta sono opzioni per eliminare il fungo dell’Esca dal tronco, ma spesso si rivela poco efficace e la pianta deve essere espiantata. Eseguire i controlli periodici è un’opzione costosa ma può rivelarsi efficace per controllare alcune PD.

Un insieme di soluzioni

Nei regimi biologici e biodinamici il controllo di parassiti e malattie in vigna si inserisce in una visione più olistica di come viene gestita la vigna e dell’obiettivo di ottenere piante in equilibrio e resistenti. Non potendo usare rimedi sistematici sintetici, i viticoltori adottano rimedi agronomici in prima battuta per garantire un ambiente asciutto e minimizzare l’insorgenza di PD. Successivamente agiscono con azioni programmate e cadenzate attraverso funghi, acari o insetti per limitare l’insorgenza delle PD, oppure decidono di attuare controlli puntuali e periodici per monitorare lo stato di salute delle piante e intervenire tempestivamente. I rimedi possono essere tutti efficaci ma da soli rischiano di non essere efficienti, preferendo invece l’utilizzo di più opzioni congiunte per controllare efficacemente PD in tali regimi.

Sei un vero nerd del vino? Leggi un altro Wine Geek: https://www.wine-club.it/quali-sono-i-fattori-in-vigna-che-influenzano-la-scelta-dei-portainnesti

Tag:Biodinamico, parassiti e malattie in vigna, Sostenibilità, viticoltura

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Esistono davvero i Wine Influencer?
24 Maggio 2022

Post seguente

Alta Langa: esistono dei competitors?
8 Giugno 2022

Ti potrebbe piacere anche

geek consumer matters
Cosa conta di più oggi per i consumatori: brand, vitigno o denominazione?
8 Novembre, 2022
tannini nel vino
Tannini nel vino: come possono essere gestiti durante la vinificazione?
18 Ottobre, 2022
gelate in vigna
Gelate in vigna: che rischi ci sono per la produzione?
13 Settembre, 2022

Leggi anche

Fattori di successo di un brand
22Mar2022
Parassiti e malattie in vigna
Parassiti e malattie in vigna
24Mag2022
Marketing - Nuovi packaging
Nuovi packaging: perché il mondo del vino fatica ad adeguarsi?
28Dic2021
vini fortificati
Vini fortificati: analisi di come il metodo di produzione influenza lo stile del vino
23Feb2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA