• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Enthusiast

  • Home
  • Enthusiast
  • Syrah: il vitigno, gli stili e le zone di produzione

Syrah: il vitigno, gli stili e le zone di produzione

  • Pubblicato da: Wine Club Team
  • Data 9 Febbraio 2022
syrah vitigno stili di produzione

È uno dei vitigni più conosciuti e coltivati al mondo, ma anche uno di quelli che crea più confusione nei wine enthusiast. Dal suo nome alle sue origini, andiamo a mettere le cose in chiaro: parliamo del Syrah.

  • Syrah: storia e origine
  • Caratteristiche del vitigno
  • Vini prodotti da Syrah
  • Differenza tra Syrah e Shiraz
  • Zone di produzione Nuovo e Vecchio mondo

Syrah: storia e origine

Il Syrah è un vitigno internazionale a bacca rossa utilizzato per produrre molti vini di alta qualità. Sebbene sia nato nel sud della Francia, il Syrah cresce oggi in tutto il mondo, dal Cile al Sud Africa, all’Argentina e all’Australia. Il Syrah è la sesta uva più coltivata al mondo, con vigneti che coprono quasi 200 mila ettari! Nasce dall’incrocio di Dureza e Mondeuse Blanche: il primo viene dal sud della Francia, appena a nord di Nimes, il secondo si trova nella zona di Savoia. Le analisi del DNA confermano che la regione del Rodano, quella settentrionale in particolare, è la culla del Syrah. L’origine del nome tuttavia è riconducibile alla città siciliana di Siracusa, chiamata Syracousai nella quale il vitigno arrivò dalla Persia.

Caratteristiche del vitigno

Le uve Syrah sono caratterizzate da un colore intenso che vira sui toni del viola. Oltre ad essere ricche di antociani hanno anche abbondanti tannini. Il Syrah è un vitigno robusto, ma può essere attaccato da muffe e oidio, ed è suscettibile al coulure se si verificano temperature fredde, pioggia o grandine nel periodo della fioritura, che potrebbero impedire la maturazione fenolica dell’uva. Le uve Syrah prediligono climi secchi e terreni che consentono una profonda penetrazione delle radici (da qui la loro popolarità in Australia). Non è da confondere con il Petite Sirah, sebbene abbiano nomi simili, sono due vitigni distinti. Il Petite Sirah è un incrocio tra Syrah e Peloursin.

Vini prodotti da Syrah

I vini Syrah hanno corpo pieno, buona concentrazione, potenza. Il Syrah è uno dei vini rossi con colore più scuro e profondo, con tonalità violacee. Il profilo aromatico è caratterizzato principalmente da frutta scura, violette e note di mora, mirtillo, prugna, liquirizia, pepe nero, cioccolato, erbe aromatiche e olive. Troviamo tannini succosi e abbondanti, spiccata acidità e texture vellutata. Il vino non ha necessariamente bisogno di invecchiare per decenni per ottenere tutto il corpo e il sapore necessari per farcelo apprezzare, la maggior parte è pronta da bere dopo solo pochi anni altri sono destinati all’invecchiamento.

Nelle zone premium del nord del Rodano sono solitamente vini prodotti con uve Syrah in purezza, anche se secondo la tradizione francese sono etichettati in base al luogo in cui sono stati prodotti, piuttosto che al tipo di uva utilizzata. Nelle zone del Rodano meridionale, come Châteauneuf-du-Pape o i più facili Côtes du Rhône, il Syrah si trova in blend con altri vitigni quali Grenache (che aggiunge alcol e smooth texture), Mourvèdre (per la nota scura e la struttura tannica), Carignan, Cinsaut, Roussanne e Marsanne. Altrove viene spesso usato in blend con altre uve che aggiungono acidità, come il Cabernet Sauvignon, per contribuire a rendere il gusto del vino più completo. Prima del controllo della denominazione in Francia, i bordolesi miscelavano il Syrah nei loro vini rossi per renderli più ricchi. Oggi si può trovare un blend simile di Cabernet-Syrah sia in Australia che negli Stati Uniti.

Differenza tra Syrah e Shiraz

Sia Syrah che Shiraz si riferiscono allo stesso tipo di uva, così come al vino rosso prodotto da quell’uva. Quando l’uva fu introdotta in Australia dalla Francia, il suo nome cambiò gradualmente in Shiraz diventando presto l’uva a bacca scura più popolare nel paese. Nel tempo grazie soprattutto al terroir, lo Shiraz australiano, come poi anche quello sudafricano o americano, hanno assunto una distintiva differenza rispetto al Syrah, e i produttori di vino optano per un nome o un altro per indicare lo stile del loro vino. In generale, le aziende vinicole usano etichettare con “Shiraz” per suggerire che il loro vino è più ricco, voluminoso, scuro e denso, con complessità aggiuntiva di spezie dolci come il cocco, date dal legno americano.

Zone di produzione Nuovo e Vecchio mondo

I migliori vini Syrah (e Shiraz) del mondo provengono dalle seguenti regioni vinicole:

  •  Francia – Northern Rhône: Cornas, Hermitage, Côte-Rôtie
  •  Italia: Toscana (Cortona) e Sicilia
  •  Australia: Barossa Valley, McLaren Vale, Coonawarra
  • Stati Uniti: Paso Robles, Santa Barbara, Napa, Sonoma, Columbia Valley (WA)
  • Sud Africa: Stellenbosch, Paarl, Franschhoek
  • Cile: Valle del Colchagua, Valle del Maipo
  • Argentina: Mendoza, Salta

Per molti anni il Syrah è stato prodotto solo in Europa, principalmente in Francia. Oggi, i vini prodotti in queste aree sono conosciuti come “vecchio mondo” mentre quelli delle Americhe, Australia e Sudafrica sono chiamati “nuovo mondo” (o meglio come abbiamo visto Shiraz). A causa delle differenze regionali nel terroir, i vini del vecchio mondo provenienti dall’Italia e dalla Francia sono più slanciati e presentano toni terrosi e aromi erbacei. I Shiraz del Nuovo Mondo, nel frattempo, tendono ad essere più pieni e con sentori di spezie dolci. (Guarda l’infografica su winefolly.com)

Il trend per il futuro vede però l’assottigliarsi di queste differenze, avvicinando gli stili dei due mondi. Alcuni produttori del nuovo mondo, infatti, stanno iniziando a produrre uno stile più vicino a quello Rodano, meno esplosivo e un po’ più austero, con frutta più contenuta e più note savoury.

Leggi di più sui Vini di qualità

Tag:Rodano, syrah, vitigno

  • Share:
author avatar
Wine Club Team

Post precedente

Prosecco: la risposta alle 3 curiosità più richieste
9 Febbraio 2022

Post seguente

Vino e cannabis: cosa hanno in comune?
16 Febbraio 2022

Ti potrebbe piacere anche

vendemmia 2022
Vendemmia 2022 tra cambiamento climatico e nuove possibilità
21 Settembre, 2022
vino biologico
Vino biologico: un mercato in forte crescita
8 Settembre, 2022
vino alla spina
Vino alla spina: innovazione o avversione?
30 Agosto, 2022

Leggi anche

Viticoltura - Fine e Gross lees
Fine e gross lees nella maturazione di vini fermi e spumanti
14Dic2021
Viticoltura - Climate Change e Water Stress
Climate change e water stress
01Dic2021
Marketing - Nuovi packaging
Nuovi packaging: perché il mondo del vino fatica ad adeguarsi?
28Dic2021
geek consumer matters
Cosa conta di più oggi per i consumatori: brand, vitigno o denominazione?
08Nov2022

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA