• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Rassegna stampa

  • Home
  • Rassegna stampa
  • Climate Change: lo studio di nuovi portainnesti potrà salvare il Cabernet di Napa?

Climate Change: lo studio di nuovi portainnesti potrà salvare il Cabernet di Napa?

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 10 Novembre 2020

Il cambiamento climatico non è più negabile e i viticoltori di tutto il mondo devono ormai farci i conti ogni anno. Nella Napa Valley, in particolare, nuovi studi su portainnesti rappresentano una concreta possibilità per il futuro del Cabernet Sauvignon. 

Lo studio “Climate Smart Solutions for Cabernet Sauvignon Production” è stato presentato in un articolo sul sito SevenFifty Daily. Nasce da un’idea di Clint Nelson, direttore delle operazioni del vigneto per Beckstoffer Vineyards, e Kaan Kurtural, Ph.D., ricercatore capo presso UC Davis e Oakville Experiment Station.

Lo studio

  • Per prima cosa sono stati selezionati 10 diversi cloni di Cabernet Sauvignon e altrettanti portainnesti. Lo scopo è quello di creare circa 100 possibili combinazioni portainnesto-clone.
  • I portinnesti della sperimentazione sono stati selezionati in base a obiettivi di sostenibilità e resilienza. Alcuni sono stati appena rilasciati dall’USDA (United States Department of Agriculture) e sono in grado di sopportare molto bene calore e siccità. 
  • I cloni, invece, provengono da zone del mondo caratterizzate da climi mediterranei, quindi Francia, Argentina, Germania e anche Stati Uniti. 
  • Nella selezione dei cloni ci si è concentrati soprattutto su varietà che offrissero qualità migliori in termini di profumi, aromi e colore.
  • Punto di partenza dello studio è il fatto che la fenologia della vite è influenzata dall’interazione tra clone e radice, che influisce direttamente su fattori come l’allegagione, il vigore della vite, la maturazione, la resa, la qualità dell’uva e la resistenza alle malattie. 
  • Le viti sono state messe a dimora nel terreno argilloso e ghiaioso delle Red Hills di Lake County. Ci vorranno ora almeno tre anni prima che il team di ricercatori possa iniziare a raccogliere dati utili rispetto alla tolleranza delle piante alla siccità, l’efficienza dell’uso dell’acqua, la resa del raccolto e la qualità complessiva dell’uva.
  • Lo studio dovrebbe durare da sei a otto anni e si spera che possa aiutare i ricercatori a identificare le combinazioni migliori.
Leggi l’articolo completo

Tag:cabernet sauvignon, Climate change, Napa Valley

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

In che modo biologico e biodinamico influenzano il Carbon footprint di un vigneto?
10 Novembre 2020

Post seguente

La Cina blocca le importazioni dall’Australia
12 Novembre 2020

Ti potrebbe piacere anche

Come dare complessità ai vini banchi?
Come dare complessità ai vini banchi?
1 Dicembre, 2020
Integrated Pest Management
Pest Management: la California è sempre più green
30 Novembre, 2020
Quanto costa fare un vino
Quanto costa fare un vino?
27 Novembre, 2020

Leggi anche

Viticoltura - Climate Change e Water Stress
Climate change e water stress
01Dic2021
vini fortificati
Vini fortificati: analisi di come il metodo di produzione influenza lo stile del vino
23Feb2022
geek consumer matters
Cosa conta di più oggi per i consumatori: brand, vitigno o denominazione?
08Nov2022
Marketing - Nuovi packaging
Nuovi packaging: perché il mondo del vino fatica ad adeguarsi?
28Dic2021

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA