• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Rassegna stampa

  • Home
  • Rassegna stampa
  • In che modo biologico e biodinamico influenzano il Carbon footprint di un vigneto?

In che modo biologico e biodinamico influenzano il Carbon footprint di un vigneto?

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Categoria Rassegna stampa, Viticoltura
  • Data 9 Novembre 2020

Tra moda e reale necessità, la viticoltura bio e biodinamica stanno diventando sempre più centrali nel mondo del vino. E ora ci si comincia a domandare quale impatto possano avere queste pratiche sul Carbon footprint di una cantina. 

Se ne è parlato in occasione di un dibattito online ospitato dalla Porto Protocol Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Decanter.com ne ha parlato in un articolo.

Fattori che influenzano il carbon footprint

  • TRATTAMENTI E TRATTORI. Alcuni affermano che per gestire i vigneti in modo biologico è necessario aumentare in modo significativo l’uso di trattori per fare i trattamenti, perché si disperdono più facilmente. Paradossalmente, quindi, la conversione al bio potrebbe avere un impatto negativo sul carbon footprint dell’azienda, dovuta soprattutto a un aumento del consumo di carburante.
  • Se si usa un erbicida, al contrario, basta un solo intervento l’anno. Ma anche in questo caso il bilancio resta a favore del bio, perchè non si prende in considerazione il fatto che gli erbicidi o elementi chimici uccidono il suolo, che non sarà più in grado di assorbire anidride carbonica dall’ambiente.
  • A conti fatti, quindi, la necessità di aumentare i passaggi con i trattori è ampiamente compensata dall’aumento di materia organica nel vigneto in grado di assorbire anidride carbonica. 
  • Il Protossido di azoto rilasciato dai fertilizzanti chimici è un altro fattore che va considerato. Questo elemento, infatti, è fino a 294 volte più dannoso dell’anidride carbonica per l’ambiente. Anche in questo caso la viticoltura biodinamica e biologica sono senza dubbio migliori dato che non li prevedono.
  • USO DELLE RISORSE. Il corretto utilizzo delle risorse è un altro elemento che viene valutato per il calcolo del carbon footprint di un’azienda. In questo ambito la biodinamica, che è un sistema olistico e autosufficiente, si rivela la scelta migliore.
  • IRRIGAZIONE. L’irrigazione delle viti ha un impatto negativo sul carbon footprint del vigneto, a causa dell’energia utilizzata per pompare l’acqua e per il maggior rilascio di protossido di azoto. L’irrigazione, del resto, non è prevista nei sistemi biodinamici, anche se a volte l’irrigazione è davvero necessaria in annate particolarmente siccitose.
  • ANIDRIDE CARBONICA E FERMENTAZIONE. La sfida per il futuro potrebbe essere quella di trovare un sistema che eviti la dispersione nell’ambiente dell’Anidride carbonica prodotta durante la fermentazione. 
Leggi l’articolo completo

Tag:Biodinamico, Biologico, Carbon footprint

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

Smoke taint? Il rosé potrebbe essere la soluzione in California
9 Novembre 2020

Post seguente

Climate Change: lo studio di nuovi portainnesti potrà salvare il Cabernet di Napa?
10 Novembre 2020

Ti potrebbe piacere anche

Come dare complessità ai vini banchi?
Come dare complessità ai vini banchi?
1 Dicembre, 2020
Integrated Pest Management
Pest Management: la California è sempre più green
30 Novembre, 2020
Quanto costa fare un vino
Quanto costa fare un vino?
27 Novembre, 2020

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 7, 12, 13 del Regolamento UE 2016/679 – GDPR
Con l'iscrizione esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per finalità B) attività di marketing diretto dell’ informativa per il trattamento dei dati personali.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2023 | Tutti i diritti riservati
Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU) | Registro imprese: REA LU-240256 | Capitale sociale 3000€ iv
Termini e Condizioni Generali - Privacy policy - Informativa Privacy - Cookie Policy

Accedi con il tuo account

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite l'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA