• Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Hai domande?  Contattaci

RegistratiLogin
Wine-Club.it
  • Homepage
  • Chi siamo
    • L’Accademia
    • Consulenza B2B
    • FAQ
  • I CORSI
    • Corsi base
      per wine lovers
      • Corso Degustazione Vino
      • Corso Sommelier
      • Masterclass
      • WSET
    • Corsi intermedi
      per wine enthusiasts
      • Corso Sommelier
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Masterclass
    • Corsi Avanzati
      per wine geeks
      • WSET
      • Corsi Online
      • WinEnglish
      • Individual Tutoring
  • NEWS
  • Shop
  • Carrello

Rassegna stampa

  • Home
  • Rassegna stampa
  • I pilastri della sostenibilità

I pilastri della sostenibilità

  • Pubblicato da: Cristina Mercuri
  • Data 20 Novembre 2020
I 5 pilastri della sostenibilità

Jancis Robinson, nota autrice inglese e critica internazionale, ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca secondo cui i produttori americani, e non quelli europei, sono più attenti alla sostenibilità ambientale delle loro aziende.

Il sito sevenfifty.com ha pubblicato un lungo articolo in proposito, scritto proprio dalla Robinson.

  • La prima considerazione da fare è che la maggior concentrazione di produttori attenti alla sostenibilità ambientale si trova in USA. Dallo studio condotto dal team di Jancis Robinson, 8 delle 18 aziende più sostenibili si trovano, infatti, oltreoceano. E le più virtuose in assoluto (all’interno della rosa valutata) sono risultate essere Brooks Wine in Oregon e Spottswoode Winery in Napa Valley.
  • Le ragioni possono essere diverse. Ad esempio le aziende vinicole USA, a Napa e in Oregon in particolare, sono relativamente giovani è spesso hanno una mentalità aperta alle novità. Quasi nessun produttore di vino della California o dell’Oregon vanta una storia centenaria e comunque difficilmente si risale oltre la seconda generazione. E di conseguenza, spesso, le loro azioni sono più ispirate dalla passione che non dal profitto.
  • In Europa, al contrario, buona parte dei produttori di vino vanta tradizioni secolari, difficili da scalfire, e soprattutto operano in una logica guidata dal profitto.

I 3 pilastri della sostenibilità

Quali sono gli aspetti presi in considerazione per valutare la sostenibilità di un’azienda vinicola?

  1. Attenzione all’ambiente. Questo pilastro si traduce in attività positive su tutta la filiera, dalla vigna all’imbottigliamento. Alcuni adottano regimi specifici e certificati, come il regime biologico o biodinamico, altri decidono di avere un approccio integrato, lavorando sempre per mantenere e incoraggiare la biodiversità in vigna. Una casetta per gli uccelli in un vigneto, per esempio, è un segno inequivocabile che in quella zona non si fa uso di pesticidi. Ma non solo, rispettare l’ambiente significa anche utilizzare energie rinnovabili ed avere un piano per la riduzione delle emissioni di carbonio nell’atmosfera: dall’uso di pannelli solari, luci led, o la scelta di contenitori alternativi al vetro, come l’alluminio o la plastica, o l’uso di bottiglie riciclate e più leggere.

All’aspetto ambientale, spesso l’unico veramente enfatizzato quando si parla di sostenibilità, se ne devono aggiungere almeno altri due, talvolta trascurati.

  1. Sostenibilità economica. Perché un’azienda sia sostenibile, deve sopravvivere e realizzare profitto. E, quando è possibile, questo profitto deve essere investito anche in favore di cause ambientali. Per tornare alle due aziende citate in precedenza, ad esempio, sia Brooks che Spottswoode dimostrano piena consapevolezza della loro realtà e devolvono ogni anno l’1% dei loro ricavi lordi (non solo dei profitti) a cause ambientali.
  2. Dimensione umana. L’ultimo aspetto, spesso trascurato, è un’autentica preoccupazione per il benessere della propria forza lavoro e della comunità locale. Il che si traduce, per esempio, nel preferire l’assunzione di personale stabile locale, rispetto a servirsi di lavoratori occasionali per una questione puramente economica. Alcune aziende promuovono anche attività sociali per le famiglie dei lavoratori, come asili, festival locali o ristrutturazioni di piazze o parchi.
Leggi l’articolo completo

Tag:Biologico, Jancis Robinson, Sostenibilità

  • Share:
author avatar
Cristina Mercuri

Cristina Mercuri DipWSET, Presenter, Wine Educator e Master of Wine Candidate, è tra le 10.000 persone al mondo in possesso del Diploma WSET: leader mondiale nella formazione dedicata a vini, distillati e sake.

Cristina ha lasciato la carriera di avvocato per dedicarsi alla sua più grande passione, quella del vino. Ad oggi è Founder e Head of Education di Wine Club. Insegna agli studenti in tutte le fasi del percorso, da principianti a Candidati Diploma WSET, oltre che ai Sommelier e alle aziende di Wine & Spirits. E' presenter per i più importanti eventi sul vino in Italia come Vinitaly e Milano Wine Week, oltre che per eventi privati e promozionali.

Cristina ha più di 10 anni di esperienza nel settore e si distingue per la sua profonda conoscenza multidisciplinare.

Post precedente

I vini Vegan friendly sono sempre più richiesti dal mercato
20 Novembre 2020

Post seguente

Burgundy 2020: official vintage report
23 Novembre 2020

Ti potrebbe piacere anche

Come dare complessità ai vini banchi?
Come dare complessità ai vini banchi?
1 Dicembre, 2020
Integrated Pest Management
Pest Management: la California è sempre più green
30 Novembre, 2020
Quanto costa fare un vino
Quanto costa fare un vino?
27 Novembre, 2020

logo wine club
Wine Club by Cristina Mercuri

Seguici sui social

  @wineclub.it
 @wine_club.it
  WineClub
  @wine-club-it

In contatto

  3701566664

Contattaci
Unisciti al Club
FAQ

Iscriviti alla newsletter

Ricevi la newsletter di Wine Club con articoli, notizie e approfondimenti dal mondo del vino

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Wine Club © Copyright 2021 – 2022 | Tutti i diritti riservati | Society of Masters S.r.l. Società Benefit | P.IVA 02624870461 | Societyofmasters@pec.it | Sede Legale: P.za Sacro Cuore 5, Lido di Camaiore (LU)
Privacy policy - Cookie policy

Accedi con il tuo account


Login form protected by
WPS Limit Login

Hai smarrito la password?

Non sei ancora iscritto? Registrati

Nuovo utente

Sei già iscritto? Accedi

Questo sito, e gli strumenti terzi utilizzati in queste pagine, si avvale di cookie. Questi sono necessari al suo funzionamento e sono utili alle finalità illustrate nella nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all’uso dei cookie. Buona navigazione!
CookieAccetta
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Cookie necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Cookie non necessari
Sono definiti cookie non necessari quelli non essenziali per il funzionamento del sito. Questi vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite l\'analisi dei suoi comportamenti. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
ACCETTA E SALVA